Direzione Didattica di Guardia visita il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di NapoliTeresa Piazza. Nell’ambito del progetto PON C3 “Le(g)ali al sud” finalizzato a far conoscere i diritti costituzionali e a rafforzare la partecipazione diretta alla vita democratica dei giovani, l’altra mattina gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria di Guardia Sanframondi e San Lupo hanno visitato il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli. Una nuova ed entusiasmante esperienza per i bambini, dopo la visita al Commissariato di Polizia di Telese Terme avvenuta lo scorso 25 febbraio, quando accompagnati dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Silvana Santagata, e dalle docenti Miele, Lombardi e Ciaglia avevano incontrato il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Carmelina Consales, dirigente del Commissariato, avevano assistito alla visione di un filmato sul tema della legalità e avevano osservato i mezzi utilizzati dalla polizia per il pattugliamento, in particolare l’Alfa Romeo 159, autovettura dotata di strumenti particolari per la sicurezza dei poliziotti.

Dopo la partenza da Piazza Municipio, muniti di cappellino rosso e accompagnati dalla Dirigente Scolastica, dal DSGA, dott.ssa Maria Colangelo e dalle insegnanti  Lombardi Patrizia, tutor del PON, Lubrano Maria Rosaria, De Michele Anna Grazia, Ciaglia Teresa Carmela, Iacobucci Esterina e Piazza Teresa, i bambini sono giunti all’ingresso del Comando della Guardia di Finanza di Napoli – Aereoporto di Capodichino, dove il pullmann è stato scortato all’interno della caserma da  una automobile di servizio. Giunti all’interno, il Maggiore Della Rossa, si èpresentato ed ha spiegato quelli che sono i compiti e le mansioni dei finanzieri che lavorano a quella sezione, dal contrasto alle diverse forme di illegalità ambientale alle ricerche di persone in mare e in terra. Ha presentato  e illustrato gli elicotteri in dotazione , tra cui l’A 109, di ultima generazione, facendo salire i ragazzi a piccoli gruppi  per poter meglio osservare e comprendere i comandi. Molte sono state le domande e le curiosità dei bambini alle quali il Maggiore Della Rossa e gli altri finanzieri hanno risposto con piacere e dovizia di particolari meravigliandosi dei quesiti arguti quanto curiosi posti.   In una sala è stato presentato un video, breve ed efficace, sui gravi danni prodotti dalla droga, attraverso un dialogo tra una madre e un bambino. Ritornati nell’hangar  è stata brevemente presentata  la sezione Unità Cinofile, con i pastori tedeschi usati per combattere il traffico di droga o per l’individuazione e il salvataggio di persone disperse sotto la neve o sotto le macerie di un terremoto, e con i rottweiler  usati per l’antiterrorismo . Tra lo stupore e la meraviglia dei bambini, in condizioni di assoluta sicurezza, è stato presentato ai bambini il pastore tedesco Zanna che si è messo all’opera per individuare la droga nascosta in una valigia. Al termine, dopo aver ringraziato tutti per la gentilezza e la professionalità mostrati, i bambini e i loro accompagnatori si sono trasferiti al Molo Beverello, presso la stazione di Polizia Marittima della Guardia di Finanza, dove il luogotenente Giuseppe  F….. ha salutato i bambini ed ha spiegato i compiti dei finanzieri appartenenti a questo nucleo, dal contrasto della pesca sottocosta, a strascico o con materiale esplodente all’inquinamento marino nelle sue diverse sfaccettature. Ha poi illustrato la motovedetta ‘Finanziere Sanchez’ di ultima generazione sulla quale sono saliti i bambini a piccoli gruppi ed hanno potuto osservare la sofisticata strumentazione, il radar, la plancia e la controplancia oltrechè lo splendido panorama di una Napoli assolata in un abbraccio tra Castel dell’ Ovo e l’isola di Capri. Con la foto di rito, con i ringraziamenti e i saluti è terminata la visita. Dopo un breve momento di divertimento, tutti al pullmann per tornare a Guardia, soddisfatti dell’esperienza ed impazienti di raccontare ai genitori le emozioni provate in una giornata speciale.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa VII edizione del ‘Memorial Cesare Alterio’ per aiutare Fabio
Articolo successivoTavola rotonda conclusiva Blu Focus

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.