
Emidio Civitillo. Concorso fotografico “Città di Dugenta”, per fotoamatori non professionisti, terminato con l’allestimento di una mostra e la premiazione delle foto vincitrici. Per la categoria giovani (15 – 18 anni), ottimo piazzamento di Concetta Di Biase di Cusano Mutri, alunna di 2ª A del corso Geometri dell’Istituto Tecnico Statale “CARAFA – GIUSTINIANI” di Cerreto Sannita (BN).
Concetta, nella sua categoria (giovani), ha raggiunto il primo posto in classifica con la foto 1439, che ha per titolo “ZAMPILLI DI VITA” e il secondo posto con la foto 1457, che ha per titolo “RUGHE SANNITE”.
La prima foto reca la seguente didascalia: “ZAMPILLI DI VITA”– Ttra suggestivi boschi, in una natura incontaminata, l’acqua, fonte di vita, dà vita al Titerno. Salto dell’orso – gole di Caccaviola – Cusano Mutri.
Mentre la seconda foto ha per didascalia: “RUGHE SANNITE” – Il lento e incessante scorrere dell’acqua ha solcato le nostre terre, come il tempo che gli corre accanto ha solcato la nostra storia. Rivolo di conca cazzolla – gole di Caccaviola – Cusano Mutri.
Osservare il territorio e conoscerlo. È stato questo il punto di partenza di ”Passeggiando nel Sannio tra fiumi, torrenti, ruscelli, laghetti e stagni”, tema del primo concorso fotografico “Città di Dugenta”, organizzato dall’Associazione Culturale Artetica. Il concorso, il cui svolgimento ha coperto l’arco temporale dal 20 ottobre al 18 dicembre 2011, era rivolto a tutti i fotoamatori non professionisti ed è terminato con l’allestimento di una mostra e la premiazione delle foto vincitrici nelle varie sezioni. L’idea è stata di Luisa Renzi, socia dell’Artetica; con lei ha collaborato Adele Iadevaia.Tre le categorie, divise per fasce di età: ragazzi dai 9-14 anni; giovani 15-18 anni, adulti.
Il concorso, finalizzato a stimolare l’osservazione attenta e puntuale del territorio che ci circonda, per esplorarlo, apprezzarlo e imparare a tutelarlo, ha costituito un’occasione per cimentarsi nella rappresentazione della realtà utilizzando la macchina fotografica. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Dugenta, che hanno frequentato il “Corso di Fotografia Digitale” tenutosi a scuola nel mese di maggio 2011, hanno avuto la possibilità di applicare le tecniche apprese durante le lezioni.
Ha presieduto la giuria per la premiazione Franco Cappellari, che scrive per varie importanti riviste del settore. Della giuria ha fatto parte anche Sergio Buttà, dello staff Nital Italia, che ha collaborato al concorso.
La bellezza delle immagini immortalate con le numerose foto, ha prodotto il chiaro successo della mostra fotografica di Dugenta (BN), alle porte della valle telesina, ed ha consentito ai visitatori della mostra di conoscere angoli di grande fascino e viva suggestione. Di qui il convincimento, sempre più forte e sempre più diffuso, che le bellezze naturali del Sannio meritano maggiore attenzione e necessitano di tutela. La tutela è importante non solo dal punto di vista strettamente naturalistico, ma anche nella consapevolezza che la natura può costituire un importantissimo volano per uno “sviluppo ecocompatibile”, con lo sguardo rivolto anche alle generazioni future, alle quali è doveroso tramandare, nelle migliori condizioni possibili, l’importante patrimonio naturale che il Sannio possiede.
Aver cura della natura, quindi, non vuol dire perdere tempo o badare a cose da poco, ma significa dare importanza ad un argomento che ha pure una notevole rilevanza economica, specialmente per le zone interne come quelle del Sannio, che hanno scarse possibilità alternative e ripongono nel turismo buona parte delle loro speranze di sviluppo.