Assemblea ANPI a Telese TermeLuca Limata. Giovedì  23 Febbraio 2012 alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Telese Terme in p.zza Madre Teresa di Calcutta,  si terrà l’Assemblea dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Telese Terme. L’ANPI, fu costituito il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia, mentre al nord le diverse formazioni partigiane combattevano contro i nazi-fascisti che lo occupavano.
Il 5 aprile del 1945, con il decreto luogotenenziale n. 224, le veniva conferita la qualifica di Ente morale che la dotava di personalità giuridica, promuovendola di fatto come associazione ufficiale  dei partigiani.   Il 27 giugno 1945, il Comitato provvisorio dell’ANPI di Roma e il Comitato Alta Italia si unirono creando l’ANPI Nazionale. L’Associazione dei Partigiani ha lo scopo, come stabilito anche dal suo statuto all’art.2; di: “a) riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d’Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo; b) valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificare i Caduti e perpetuarne la memoria; c) far valere e difendere il diritto acquisito dei partigiani di partecipare allo sviluppo morale e materiale del Paese; d) tutelare l’onore e il nome partigiano contro ogni forma di vilipendio o di speculazione; e) mantenere vincoli di fratellanza tra partigiani italiani e partigiani di altri paesi; […]  g) promuovere studi intesi a mettere in rilievo l’importanza della guerra partigiana ai fini del riscatto del Paese dalla servitù tedesca e delle riconquiste della libertà; h) promuovere eventuali iniziative di lavoro, educazione e qualificazione professionale, che si propongano fini di progresso democratico della società; i) battersi affinché i princìpi informatori della Guerra di Liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni; l) concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli; m)dare aiuto e appoggio a tutti coloro che si battono, singolarmente o in associazioni, per quei valori di libertà e di democrazia che sono stati fondamento della guerra partigiana e in essa hanno trovato la loro più alta espressione.” (fonte: http://www.anpi.it/anpi/ )

Dal 1945 ad oggi,  tante sono state le battaglie combattute dall’ANPI e dai sui inscritti in linea con i dettami morali ed etici stabiliti dalla nostra Carta Costituzionale, in difesa e promozione della grande stagione di libertà e di rinascita che fu la Resistenza.

Vi aspettiamo Giovedì  23 febbraio 2012 presso la Biblioteca Comunale di Telese Terme.

Per maggiori informazioni sull’ente, iniziative, tesseramento, per scaricare lo statuto ed altri preziosi materiali storici e contributi vari, si può consultare la pagina ufficiale dell’Associazione all’indirizzo Web:http://www.anpi.it/ ; oppure consultare la pagina Facebook della ANPI – Telese Terme all’indirizzo web: https://www.facebook.com/groups/103450689781188/ .

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteBasket Telese. Tesserato il pivot Antonio De Capua
Articolo successivoAccademia musicale in concerto a Cerreto Sannita

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.