La cultura della legalità, la difesa dell’educazione ed il ruolo della comunicazionedi Alfonso Guarino. L’iniziativa, curata d’intesa con il Comando Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita guidato dal Cap. Vincenzo Campochiaro, e con il patrocinio del Comune di San Lorenzello e dell’Ente Morale Fondazione Massone-Cerza, si terrà mercoledi 7 dicembre 2011, alle ore 10.30, nella Congrega di Maria SS. della Sanità in San Lorenzello.

Dopo i saluti del Sindaco di San Lorenzello Giovanni Di Santo e del Parroco Don Michele Volpe, il Presidente dell’Ente Alfonso Guarino introdurrà l’intervento di Don Luigi Merola, coraggioso sacerdote napoletano che continua la sua opera pastorale di Parroco e il suo impegno civico in opposizione alla camorra che lo costringe a una vita blindata.

Nel 2007 Don Luigi crea la fondazione ‘A voce d’’e creature per i ragazzi a rischio e in particolare per quelli che si sono allontanati dalla scuola. Nel 2008 il Ministero dell’Istruzione gli affida prima la dirigenza dell’Ufficio Terzo poi l’incarico di consulente esterno per la legalità, la cittadinanza e la costituzione. Il 23 marzo 2010 è nominato Consulente per la Commissione Parlamentare Antimafia. Dal 1 settembre 2010 è parroco della chiesa di San Borromeo alle Brecce e Cappellano della Stazione Ferroviaria di Napoli Centrale. Nell’incontro di mercoledì Don Luigi racconterà la sua storia, la sua testimonianza e nell’occasione presenterà il suo nuovo libro Il cancro sociale: la camorra edito da Guida.

Interverranno il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento Col. Antonio Carideo ed il giornalista Luciano Lombardi che tratteranno il tema del convegno volto a sensibilizzare, in particolare i ragazzi, alla cultura della legalità, a promuovere una riflessione consapevole sul senso civico, etico e morale nell’esercizio di una cittadinanza attiva e democratica ed il ruolo strategico che la comunicazione ha in questo contesto.

All’incontro saranno presenti la rappresentanza degli alunni e i Dirigenti Scolastici del Liceo Ginnasio L. Sodo di Cerreto Sannita, del Liceo Scientifico di Telese Terme, dell’Istituto M. Carafa di Cerreto Sannita e dell’Istituto Comprensivo Scolastico di Cerreto Sannita e San Lorenzello.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePresentazione corso di formazione volontari Protezione Civile a Telese
Articolo successivoCivitella Licinio festeggia i 100 anni di Rocco Antonio Crocco

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.