
di Carmine Covelli (Assessore politiche giovanili comune di Telese Terme) Si articolerà in quattro giornate dedicate ad altrettanti settori produttivi BuonLavoro – Le imprese incontrano i giovani, settimana di orientamento al lavoro che si terrà presso il Centro Commerciale Buonvento dal 24 al 27 ottobre, per concludersi sabato 29 presso le Terme di Telese con un Career Day dove i giovani incontreranno di persona i manager e le aziende partecipanti.
L’evento nasce nell’ambito delle iniziative dedicate ai giovani e al mondo del lavoro che hanno coinvolto i Comuni di Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Dugenta, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzo Maggiore, Telese Terme, San Lorenzello, Faicchio, San Salvatore Telesino, Guardia Sanframondi, Solopaca, Puglianello.
Per iniziativa dell’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Telese Terme Carmine Covelli, il progetto ha incontrato la disponibilità del Centro Commerciale Buonvento e del direttore Pasquale Di Vaio a realizzare una concreta opportunità di incontro tra chi cerca lavoro e le aziende che operano nel territorio sannita. Pertanto, il programma è stato pensato sia come momento di riflessione sul mercato del lavoro sia come occasione di incontro tra domanda ed offerta.
L’iniziativa è patrocinata, inoltre, dalla Provincia di Benevento e dal Settore Politiche Giovanili della Regione Campania. Main partner di BuonLavoro sono Adecco Italia – Filiale di Benevento e Natan Edizioni.
“Con questa iniziativa – ha affermato Pasquale Di Vaio – si conferma l’impegno del Centro Commerciale Buon Vento per la responsabilità sociale di impresa. Dopo gli eventi del 2011 nel campo del sociale e dell’ambiente, con questa manifestazione siamo accanto ad Istituzioni ed aziende del territorio per offrire ai giovani strumenti concreti per sviluppare professionalità spendibili”.
“Il Career Day – ha affermato Carmine Covelli – rappresenta un appuntamento prestigioso per il nostro territorio, un’occasione unica per i nostri giovani. È un momento importante per incontrare e dibattere con i manager e gli imprenditori delle aziende più importanti del Sannio. Il mio invito è rivolto a tutti i giovani studenti, maturandi, laureandi e laureati a partecipare per poter iniziare ad assaporare e toccare con mano il mondo del lavoro nonostante il delicato momento di crisi economica globale come quello che, purtroppo, stiamo vivendo”.
In ogni giornata, a partite dalle ore 15.30, si terranno seminari e tavole rotonde sui settori Commercio, Turismo, Green Energies e Alimentare con rappresentanti del mondo produttivo ed esperti del settore.
Le iscrizioni sono gratuite ed aperte a tutti gli interessati. Già sono pervenute molte richieste da parte dei giovani. Tra questi spiccano dieci ragazzi eritrei, rifugiati politici, i quali già lavorano ma sono interessati all’evento come momento di formazione