Pascale “ micione ”Non ho mai saputo le ragioni di questo suo soprannome, ma è certo che in sua presenza non si poteva in alcun modo parlare di gatti o imitarne i versi, altrimenti, succedeva quello che ho descritto in seguito.

Pasquale Santonastaso viveva alla giornata lavorando nei campi e l’unica sua aspirazione e soddisfazione era la bottiglia e, forse, quel teatrino che faceva con noi quando era ubriaco. Vestito di stracci, viveva nella miseria più nera e, se riusciva a trovare un rifugio per la notte, lo doveva a qualche Telesino di buon cuore che lo ospitava, in particolare zì Luigiella “’mbullettone” e il maestro Ubalbo Cusani.

Nonostante le sue condizioni di estremo disagio, rifiutava il cibo che gli veniva offerto, non so se per orgoglio o per altro, sbalordendoci per come riusciva a rimanere in vita senza mangiare.  In definitiva, questa persona ha condotto una esistenza ai confini tra l’uomo e l’animale. E allora mi chiedo: dobbiamo ricordare solo i ricchi, i potenti, i nobili, e lasciare nel dimenticatoio i poveri, i miseri e i derelitti? Non credo!

Credo, piuttosto, che noi siamo in debito con Pasquale e che forse è giunto il momento di riscattarlo.  Per questa ragione, io voglio lanciare il seguente appello:  “ Telesini sparsi in tutto il mondo, semmai vi capitasse di imbattervi in questi miei versi, vi prego, divulgateli, affinché non si perda il ricordo e Pascale “micione“ possa entrare, con tutti gli onori, nella memoria storica della nostra città”. Grazie!!!

 

 A Pascale “ micione “

di Riccardo Affinito

I’ nun saccio ‘a raggione,

ma era viecchio a trent’anne,

e chin’ ‘e malanne,

Pascale “micione“.

A còppola ‘ncapa,

a ogne staggione,

‘o stesso cazone,

a quant’anne n’se sape.

E sicco cumm’era,

àute e brutto,

arrugnato e strutto,

nun teneva mugliera.

Quann’ ‘o sole acalava,

aret’’a muntagna,

‘a mmiezo a campagna,

Pascale turnava.

Accis’ ‘e fatica,

purtava na’ cesta,

chien’ ‘e menesta,

libergene e fiche.

Po’ se ne je

dint’’a cantina

e na’ cofana ‘e vine.

llà se veveva,

Po’ s’atturnava,

e ‘ndrungulianno,

jeva sbarianno,

e ‘o triato abbiava.

“ ‘O vì lloco Pascale,

vì comme sta fatto!,

aggio visto nu’ gatto

aret’ ‘a na’ scala”.

“ ‘A vì lloco ‘a micella,

vì comme ce guarda,

vulisse na’ sarda,

o na’ cap’alicella?”

Micio!..micio!…miaùùùù!!,

miciò!!…frustallà,

micillo!!…,sciollà,

micio!…micio!…miaùùùù!!.”

Abbate addereto

ca s’è sturzellato,

ten’ ‘a faccia arraggiata,

mò arriveno ‘e prete”.

E vulavano scorze,

vrecce, vreccelle,

ceuze, chianielle,

pummarole e torze.

“Figl’ ‘e mappina!!”,

Pascale alluccava,

e se smerzava,

pe’ strille e ‘ammuìna.

Quann’asceva ‘o micione,

pe’ dinto ‘o paese,

era festa a Telese,

pe’ tutt’o rione.

“ Micio!…micio!…miaùùùùù!

gattillo!…gattone!…”,

ma Pascale “ micione “

nun ce stà cchiù.

E quanno murette,

era quase Natale,

‘o funerale,

nisciune ce jette.

Ce steva Cenzino,

‘o maesto, Vicienzo

Totonno, Criscienzo,

Totore e Tonino.

Quanno passaje,

ncopp’ ‘a carretta,

( accussì se ne jette )

nisciuno ‘o nzurdaje.

Quanno trase Natale,

mò ca sto fore,

dint’ ‘a stu core,

i’ pens’ ‘a Pascale.

E si mó turnasse,

addò stesse stesse,

i’ lle dicesse,

ca ce perdunasse!!

 

 

L’appello lanciato su ViviTelese dal sig. Riccardo Affinito è stato accolto da noi piccoli telesini Matteo e Mario ( anni 10 ) e, con questi versi, abbiamo voluto rendere omaggio al sig. Pasquale, meglio conosciuto come Pascale “ micione “. In questo periodo stiamo studiando proprio la poesia in dialetto e, quella del sig. Affinito, ci è piaciuta molto.

 

 

  Pascale “ micione “

era nu’ brav’ uaglion

sul che dint’ ‘a cantina

se faceva ‘nu fiasc’ ‘e vine.

 

Quann jeva ‘ncopp o viale

s’arraggiava Pascale

e accuminciava o teatrino

pure co’ chiù piccolino.

E tutt’ quann’ fenette

quann’ Pascale murette

e, a‘o suoje funerale,

ce steva sulo ‘na carretta

cu’ ‘ncopp Pascale.

 

La nostra compagna Alessia ( anni 10 ) ha disegnato Pascale “ micione “ così come lo ha immaginato.

Riccardo Affinito  1085 letture al 31/12/2012

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteUn week-end da trascorrere in alta collina
Articolo successivoVolalto Telese per Gioia: comincia l’avventura in serie D

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.