
di Margherita Frascadore. L’anno scolastico 2011/2012 da poco iniziato ha già visti protagonisti, gli alunni dell’ Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco” di Frasso Telesino, dello sviluppo di alcune attività inerenti tematiche socio – culturali – ambientali di rilevante importanza.
Il Dirigente Scolastico, nella figura della Dott.ssa Raffaella Iacovelli e i docenti dell’Istituto Comprensivo hanno curato nei dettagli l’articolazione dell’apprendimento dei discenti e hanno messo in risalto, nel Piano dell’Offerta Formativa, alcuni argomenti attuali quali le relazioni con gli altri, le responsabilità nelle diverse situazioni di vita, la progettualità inserita nel percorso di vita basata su idee, attitudini, interessi, risorse di ciascun allievo, l’analisi di fatti e fenomeni per visualizzarne le problematiche annesse.
Sono stati questi i presupposti che hanno dato, agli alunni dell’Istituto Comprensivo, delle reali opportunità per renderli consapevoli del loro importante ruolo nella società.
L’attività, legata a un progetto sull’Educazione Ambientale, promossa a livello Nazionale dall’Associazione Legambiente, ha notevolmente sensibilizzato tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado e le ultime classi della primaria sui problemi dell’ecosistema, dell’inquinamento, della salvaguardia della flora e fauna, con particolare attenzione al problema dei rifiuti e della raccolta differenziata. Il giorno 23 settembre i ragazzi di tutte le classi della Scuola secondaria di I° grado e gli alunni delle ultime classi della Scuola primaria con i loro docenti hanno partecipato alle operazioni di cura e pulizia del centro urbano di Frasso Telesino insieme con i giovani volontari dell’ANPAS (Pubblica Assistenza di Frasso Telesino) per poi arrivare presso la Località San Vito e trascorrere una mattinata di lezione all’aperto sui temi di Puliamo il Mondo.
In ambito culturale, inoltre, sono stati coinvolti gli allievi della classe terza della Scuola secondaria di I° grado e gli alunni della ultima classe della Scuola primaria, i quali, grazie all’interessamento del Dirigente Scolastico R. Iacovelli, sono stati invitati a partecipare alla Cerimonia di apertura del nuovo Anno Scolastico, tenutasi il giorno 03 ottobre presso il cinema-teatro Duni della Provincia di Matera in Basilicata con la presenza del Presidente della Camera Gianfranco Fini, del Presidente della Regione Vito De Filippo, del Presidente della Provincia di Matera Franco Stella, del Sindaco di Matera Salvatore Adduce e del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Franco Inglese. L’immancabile inno di Mameli, suonato sul palco da un nutrito gruppo di studenti riuniti in orchestra per l’occasione, ha aperto la cerimonia. Il tema scelto per la giornata e’ stato: ”150 anni di Italia Unita: le prospettive del nostro Paese nell’Unione Europea”. Dopo i saluti del Sindaco e degli Assessori provinciali e regionali, sono stati i ragazzi a sollecitare il Presidente della Camera sul tema dell’Unità nazionale in occasione della ricorrenza dei 150 anni di Italia unita e a dare risposte sui principali problemi che continuano a frenare lo sviluppo del proprio territorio e dell’Italia. Forte riflessione ha suscitato in docenti e discenti la proposta della candidatura della città dei sassi a capitale europea della cultura nel 2019.
I ragazzi dell’ Istituto Comprensivo, nel pomeriggio, hanno potuto arricchire ancora di più il loro bagaglio culturale visitando i Sassi di Matera che sono Patrimonio Mondiale UNESCO.
Non meno importante è stata l’esperienza vissuta dai discenti in ambito sociale presso il Comune di Frasso Telesino che ha avuto come tema la “Festa dei nonni” del 2 ottobre e ha visto la premiazione, da parte dell’ANPAS (Pubblica Assistenza di Frasso Telesino), di due temi svolti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo i quali erano stati sensibilizzati dai docenti sui veri valori della vita e sui ricordi delle persone care vissute in epoche passate.
Da queste iniziative si può dedurre che se ogni inizio di anno scolastico porta con sé la speranza di un anno migliore assieme al timore di doversi misurare con nuove sfide e nuovi traguardi, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo hanno dimostrato di aver accettato alla grande la sfida capendo che le relazioni interpersonali e sociali costituiscono un capitale da valorizzare in modo permanente perché è in questo ambito che si riproduce la vita quotidiana e si costruisce il senso del bene comune.
Frasso Telesino, 08/10/2011 La Docente
Margherita Frascado