
di Giovanni Pio Marenna. Il settimanale telematico Sannio Week (www.sannioweek.it) salperà nuovamente lunedì 19 settembre sui mari dell’informazione on-line per continuare a raccontare ed approfondire, commentare e riflettere su tutte le questioni che riguardano la provincia di Benevento. Tantissimi gli argomenti affrontati quest’anno. Dalla riconversione dell’ospedale di Cerreto al parziale rispetto del progetto “Piccoli Comuni, grande solidarietà” di San Lupo, dalle minacce di morte al direttore di Messaggio D’Oggi Danila De Lucia al concorso Amts truccato, dal sequestro della discarica di S. Arcangelo Trimonte fino a raccontare l’inchiesta che aveva portato all’arresto del sindaco di Montesarchio per associazione camorristica e reati elettorali, tutte le vertenze e le proteste dei lavoratori sanniti, lo scandalo calcioscommesse che ha coinvolto il portiere del Benevento Paoloni e il giallo sulla morte del parroco dei Casali di Faicchio don Sergio Sergi, ancora irrisolto 14 anni dopo la sua uccisione. Le interessantissime rubriche, come sempre, arricchiscono di contenuti il menù ed insaporano ulteriormente il ricco piatto offerto ogni settimana per un’informazione sempre più senza peli sulla lingua. Due gli spot che stanno lanciando in questi giorni il ritorno di Sannio Week (il primo può essere già visto cliccando questo link youtube.com/, il secondo uscirà su facebook nella giornata di oggi).
A distanza di un anno Sannio Week ha confermato tutti i numeri: circa 41.000 lettori in 12 mesi, con picchi di crescita in alcuni mesi dell’anno del 48,4%. Oltre che dall’Italia, hanno sfogliato le pagine di Sannio Week lettori da altri Paesi del mondo. Questo l’elenco, ordinato secondo le maggiori visite che sono state effettuate, per un settimanale che sta conquistando anche i sanniti del resto del globo: Stati Uniti d’America, Argentina, Francia, Germania, Regno Unito, Federazione Russa, Spagna, Malta, Turchia, Danimarca, Svizzera, Venezuela, Brasile, Grecia, Kenya, Kuwait, Lituania, Estonia, Messico, Polonia, Canada, Irlanda, Australia e Austria.