San Salvatore: Ferragosto Suonabenedi Raffaella Vitelli. 14-15 agosto dalle ore 21 .  Per la quarta edizione della festa popolare di San Salvatore Telesino: Ferragosto Suonabene, organizzata da Don Franco e dal Comitato dell’Assunta, sono in programma 4 concerti in due serate. Non si paga biglietto per conservare una pratica che è legata all’offerta e al contributo libero dei cittadini alla festa, recuperata nella sua autentica dimensione: un’occasione per ritrovarsi tutti in piazza e riaccendere la vita collettiva. La musica può favorire senz’altro e, se è anche di qualità, aumenta il livello della festa che, come da tradizione, va oltre l’ora solita perché è un appuntamento straordinario. Si continua a ballare fino a tardi e a fine serata anguria per tutti quelli che restano.

 

Programma/concerti

14 agosto ore 21 Crocevia/folk popolare ore 23 Easy Skankers/italian rocksteady & ska

15 agosto ore 21 Rumores/ironico & exotico italiano ore 23 Gatta Molesta/urban folk & balkan

cena (molto) popolare ingresso libero

 www.tabularasaeventi.net

 Crocevia

Crocevia è il luogo dove si incontrano persone, musiche e culture di provenienze diverse, ma è anche il luogo dove si decide dove andare, che direzione prendere. ….Nel viaggio portiamo con noi l’eredità delle tradizioni musicali e popolari del sud Italia: tammurriate, pizziche, tarantelle e canti di varia provenienza. Cerchiamo di riproporle in una maniera asciutta e coinvolgente, rispettosa nello spirito ma libera nelle forme e nei suoni, sfuggendo al folklorismo e al pulcinellismo di maniera che avvilisce questa musica. E’ musica per la danza, per liberarsi dai pesi opprimenti della tristezza e del potere, per guarire da quello che ci fa male e ci avvilisce, per ascoltare qual è veramente il suono della nostra stessa voce: è il dono dei nostri padri da conservare per i nostri figli. Line-up: Gianluca Guidone: chitarre e voce, Michele Maione: percussioni e voce, Viviana De Angelis: voce, Vincenzo Salerno: basso, Massimo D’Avanzo: plettri, harmonium e fiati.

facebook.com/crocevia

 Easy Skankers

Gli EASY SKANKERS, nascono (sotto altro nome OkkioTorkio) nel 1999, la prima fase artistica della band, vedeva sonorità che spaziavano dal funky al reggae. A fine 2000 parte la seconda fase che si concretizza nel 2002, col cambio di nome e di look (ispirato ora ai movimenti MODS e RUDE BOYS), e soprattutto con una decisa sterzata verso lo Ska e il Rocksteady. Anche la formazione, che ha subìto molti cambiamenti nel corso degli anni, si stabilizza in 6 elementi. La prolifica e attività live spinge il gruppo alla produzione di un primo disco partorito alla fine del 2008 e registrato nella primavera 2009 negli studi Consorzio ZdB di Sermoneta. 3SKA (Il disco) non tradisce l’indole e la natura degli EASY SKANKERS: LO SKA SI BALLA, NON SI POGA!

www.myspace.com/easyskankerswww.easyskankers.it www.facebook.com/easyska

Rumores

I Rumores fenomeno pop/rock ironico demenziale degli ultimi anni, e’ una band formata da musicisti della zona beneventana che si propongono di: controllare i flussi periodici delle tempestivià vettoriali, con particolare riferimento alle rime bachate e alle metriche dissonanti imbevute di frasi a senso unico con il doppio senso velato. In scaletta hanno brani originali: -ricordati che devi morire (no all’egoismo, si alla generosità), la patata rossa di Avezzano (encomio delle proprietà organolettiche della patata rossa di Avezzano, paese abbruzzese dove si coltiva la patata appunto di Avezzano), perizoma (sogno-desiderio di incontro a Varadero), bruciato (uno che perde la testa per una donna, prende una cotta ed e’….bruciato!). Tra le cover rock in parodia: scarica il water (deep purple = smoke on the water) cio’ il calletto (rolling stones = i can get no) dimmi se ciai l’ove (gimme some lovin= blues brothers) le scale (Venus= shocking blues).

facebook.com/rumoreslive

 Gattamolesta

La rivelazione Gypsy-Energy-Folk del nuovo panorama musicale italiano suona un ritmo energico e denso di riferimenti balcanici ed etno-beat maturato in centinaia di concerti per il bel paese e l’europa. Il nuovo folk ha, come è doveroso che sia, decine di vicoli e rivoli ribelli che si muovono con energia meticcia. E così anche i romagnoli Gattamolesta hanno scelto un’aggettivazione personale per la loro musica ed è Urban folk. E dopo un percorso lungo oramai un lustro sono giunti alla fine dello scorso anno all’album d’esordio intitolato Czeleste, dove suoni acustici incrociano ritmiche balcaniche, attitudini mediterranee ed adriatiche con atmosfere sudate da notte inoltrata. I testi sono sempre attente alle problematiche con piglio poetico surreale e antagonista.

La band ha all’attivo due dischi, uno uscito nel 2007 che propone riarrangiamenti di brani popolari, il secondo, uscito nel 2009, invece è il frutto di un lavoro di componimenti propri dal titolo “Celeste” edito da Felmay, etichetta indipendente torinese. Il front-man e ideatore del gruppo è Andrea Gatta, cantante e chitarrista dall’indubbio appeal, che grazie al suo carisma è in grado di stabilire un’immediata complicità con i presenti. A completare il quartetto troviamo musicisti di ottimo livello quali Nicolò Fiori al contrabbasso, Jader Nonni alla batteria e Luigi Flocco alla fisarmonica.

www.myspace.com/bandgattamolesta gattamolesta.it facebook.com/gattamolesta

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCisco LIVE ad Amorosi
Articolo successivoMulticulturalismo e integrazionismo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.