Fragile riceve il 'Matto 2011'di Raffaella Vitelli. Eventi come quelli di giovedì sera lasciano il segno per l’alto valore culturale e sociale che rappresentano: un invito a tutti a superare le barriere e a scoprire la diversità come ricchezza, energia e gioia di vivere. Lo Cunto de la gatta Cenerentola, spettacolo prodotto del dipartimento di salute mentale di Puglianello, in collaborazione con tutti gli altri della provincia di Benevento, ha per la terza volta commosso la platea; “Non avrei mai immaginato di assistere a qualcosa di così bello, spiega Fausta Vetere dal palco delle Terme Jacobelli di Telese: nulla è stato lasciato al caso e la mia prima impressione è che il vostro lavoro sia perfettamente riuscito per la forza con cui sapete comunicare la diversità”.

Così la Compagnia Instabile guidata da Antonello Santagata e per la direzione musicale da Bruno Capuano, ha superato una prova impegnativa: recitare davanti agli interpreti veri, quelli scelti da De Simone per la prima (il 1976) de La Gatta Cenerentola.

Alla serata finale della rassegna che è iniziata il 3 giugno al Teatro Comunale e si è conclusa il 30 giugno a Telese Terme, la compagnia Mayor Von Frintius dell’ANFASS di Livorno per FRAGILE ha ricevuto IL MATTO 2011, premio per il teatro della diversità seconda edizione. Insieme a Corrado Sfogli e Fausta Vetere, la giuria del premio presieduta, per l’occasione da Serena Romano, giornalista e critico teatrale, ha così motivato la scelta:

“Hanno vinto per la loro capacità:

  • di trattare temi delicati con leggerezza e autoironia
  • di far scoprire un’altra bellezza del corpo diversa da quella stereotipata e banale imposta dalle immagini pubblicitarie
  • d’inventare un linguaggio scenico in cui essere diversi è un’occasione, una qualità di scoprire
  • di mantenere in questo spettacolo per più di 2 ore 40 persone in scena in modo tale che l’impatto visivo sia sempre coreografico e mai casuale, disordinato, scomposto
  • di fare teatro con il corpo e con lo sguardo oltre che con la recitazione come solo alcuni “grandi” gruppi teatrali hanno saputo fare: e come quelli del Living che hanno rivoluzionato un modo di fare teatro, anche la compagnia di Livorno è riuscita a vincere con la sua “rivoluzione”.

La seconda edizione del festival Tutti pazzi x il teatro, chiude veramente in positivo per la qualità delle proposte in cartellone e, soprattutto, per la grande risposta del pubblico che ha manifestato una partecipazione inimmaginabile, data la proposta molto fuori dalle righe.

“Noi siamo in controtendenza, siamo riusciti a portare veramente tutti a teatro: la forte presenza della gente ci ha dato impulso e coraggio per continuare il nostro lavoro psichiatrico e artistico…” (Maurizio Volpe).

Il progetto è stato sostenuto dall’ASL BN in collaborazione con Comune di Benevento, l’assessorato alla cultura e l’assessorato alle politiche sociali della Provincia di Benevento, il Comune di Puglianello, il Comune di Telese Terme, la Fondazione Benevento Città Spettacolo, la Rete sociale Onlus, la Cooperativa La Fabbrica dei Sogni, la Cooperativa Oltre Le Mura, Lyons e infine il Convitto Nazionale Pietro Giannone e l’Istituto Vetrone. Grazie a tutti, grazie perché “Da vicino nessuno è normale”! Arrivederci a settembre!

Comunicazione: Raffaella Vitelli info@tabularasaeventi.net

Organizzazione: Maurizio Volpe UOCSM Puglianello 0824 946550

Direzione artistica: Antonello Santagata tuttipazzixilteatro.it

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese protagonista con tante iniziative estive
Articolo successivoQuando i conti non tornano

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.