
di Pigna Maria Teresa. La giornata mondiale dell’ambiente è stata celebrata per la prima volta nel 1972 ed è diventata una delle principali attività delle NAZIONI UNITE per stimolare le coscienze in ambito mondiale e incoraggiare l’azione politica.
Le attività si svolgono tutto l’anno secondo un tema prefissato,ma il loro culmine si ha il 5 giugno di ogni anno. Il 2011 è dedicato alle foreste e alla loro salvaguardia per l’importanza dell’azione che esse svolgono come regolatori del livello dell’anidride carbonica presente nell’aria.
In diverse capitali mondiali e città italiane il 5 giugno si svolgono manifestazioni atte a sensibilizzare i cittadini sulle problematiche ambientali.
La consulta ambientale di San Salvatore Telesino ha voluto dare rilievo anche nel nostro comune a questo evento mondiale, non trattando il tema delle foreste, ma mettendo in risalto l’importanza della conoscenza del patrimonio ambientale a noi vicino affinchè esso possa essere tutelato.
A tale scopo i membri della consulta hanno organizzato ,per domenica 5 giugno nel parco del rio Grassano ,una manifestazione che si svolgerà attraverso varie attività: passeggiate naturalistiche-archeologiche ,con guide, momenti di comunicazione e ricreazione sui prati del parco, riflessioni di esperti su flora e fauna locali sull’acqua del Grassano e importanza della risorsa acqua. La giornata terminerà con un momento di intrattenimento musicale. La consulta con questa giornata prosegue il suo percorso di sensibilizzazione , che pochi giorni fa ha visto protagonisti i bambini delle classi quarte e quinte elementari dell’I.C. di San Salvatore Telesino.
Gli incontri del 7 e 14 maggio, che hanno visto impegnati alcuni membri della consulta , hanno rivelato da parte dei bambini interesse e curiosità arricchite anche da esperienze personali. Con stupore si sono chiesti il perché della scarsa attenzione delle istituzioni su situazioni di degrado ambientale che alcuni di essi quotidianamente vedono. A tal proposito hanno invocato sanzioni per coloro che non rispettano le regole e i divieti. Si sono offerti con entusiasmo a partecipare ad iniziative di miglioramento della raccolta differenziata a scuola e anche cimentarsi in una esperienza di compostaggio . Sono stati anche protagonisti di proposte, tramite disegni, per migliorare la vivibilità del loro paese.
Ritornando alla manifestazione del 5 giugno la consulta si augura che i cittadini partecipino numerosi e che possano prendere contatto , soprattutto i giovani e i bambini, con il nostro patrimonio. Solo ciò che si conosce e si riconosce come bene importante ,può essere protetto da azioni incaute dell’ uomo .E’ facile dire che si devasta il patrimonio per sete di denaro o di potere , le devastazioni peggiori sono causate dalla superficialità e dall’ignoranza.
Per il programma dettagliato della manifestazione visitare il sito http://www.box.net/shared/ft1dxpz78u