Pronti! Si Infiora!di Maria Concetta Petrillo. Si è conclusa Sabato 21 Maggio la 2° edizione della Rassegna Nazionale di Infiorate Artistiche promossa dal Comune di Santo Stefano Al Mare in provincia di Imperia.

Fabriano, San Gemini, Ranzi Pietra Ligure, Cervaro, Vignanello… sono soltanto alcuni dei Comuni che si sono dati appuntamento, in questa magnifica città accarezzata dalle onde di un mare a dir poco fantastico, per dar via al concorso dal tema : “I dodici mesi dell’anno”. Tra i Comuni partecipanti non poteva mancare quello di Cusano Mutri. Come Ulisse non poté resistere al canto delle Sirene così, il gruppo degli infioratori di Cusano, non sa resistere a tali appuntamenti. E’ una “tentazione” più forte di noi: un’arte, quella dell’infiorare, radicata nel nostro DNA!!

Risultato del concorso? Quarto posto, categoria mista tra fiori secchi e freschi, con l’aggiunta di un premio speciale per miglior bozzetto, originalità e tema svolto.

Ma… facciamo un passo indietro! Sfogliando le pagine immaginarie di quello che è stato il nostro diario di bordo per questa avventura, leggiamo: dopo una lunghissima notte trascorsa sul pullman ( siamo partiti, infatti, alle ore 21.00 di giovedì 19 Maggio ) ci siamo svegliati, con i primi raggi di sole che scaldavano il nostro viso, quando orami eravamo già arrivati in territorio ligure. Arrivati, direte voi!! Invece no! Il viaggio, organizzato dalla Pro Loco con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale a cui hanno partecipato anche persone esterne al gruppo infioratori, prevedeva, per venerdì 20 Maggio, un piccolo tour nel Principato di Monaco.

Il mare, il parco di Grace Kelly, la residenza reale che per circa 30 minuti ci ha trasformate in principesse nonostante il jaens e la maglietta ( dopotutto anche a Monaco sognare è gratis!), il cambio della guardia, il Casinò di Montecarlo, il circuito del Gran Prix, le boutiques, i lussuosi yachtes attraccati al porto… un mix di elementi che rendono, questo paradiso terrestre, veramente unico. Le parole magiche che contraddistinguono questo piccolo gioiello? Lusso, o meglio, lusso sfrenato!

Lasciataci alla spalle questa magnifica terra e ritornati in patria, finalmente siamo arrivati in albergo. Cambio d’abito e pronti per la cena. E… dopo la cena? Divertimento? Neanche per sogno! Dritti a dormire senza dimenticare di puntare la sveglia alle prime luci dell’alba. Ore 4.00 del mattino: drinnnn!! Con tuta, scarpe da ginnastica e cappellino ( senza dimenticare un ristrettissimo caffè a darci la carica ), siamo arrivati sul “posto di lavoro”. Un riquadro sull’ asfalto di 4,70×6,70 ci avrebbe “fatto compagnia” per l’intera giornata, pronto ad essere trasformato dalle preziose mani dei nostri infioratori. Rose blu, garofani, posa di caffè, tuja, spighe di grano… grazie alla maestria ed alla tanta pazienza dei nostri artisti hanno dato vita, dopo 13 ore di lavoro ( 5.00-18.00), al nostro “Luglio cusanese”. Da semplice bozzetto presentato è divenuto un vero e proprio dipinto a cielo aperto. Nonostante ciò, non siamo riusciti a salire sul podio! Medaglia d’oro per Fabriano, argento per Vignanello e bronzo per San Gemini.

 

Intascato il nostro quarto posto, più un premio speciale per miglior bozzetto, miglior interpretazione del tema e miglior gruppo infioratori, a parità con la città di Imperia, siamo ritornati in albergo comunque soddisfatti del risultato ottenuto.

Forti del proverbio: “l’importante non è vincere ma partecipare”, con valigie alla mano e, dopo aver digitato sul navigatore del pullman Genova-Acquarioi, siamo poi ripartiti alla volta del nostro piccolo paese.

Tra una sosta e l’altra, alle ore 23.00 di domenica 22 Maggio, finalmente a casa. Ma non finisce qui! Alcuni dei nostri infioratori non hanno avuto neanche il tempo di disfare le valigie che subito si sono messi di nuovo in viaggio. Meta? Puglia. Onorati di essere stati scelti ed invitati, insieme alla città di Cervaro, il giorno 29 Maggio, nella frazione di Vignacastrisi di Ortelle (Lecce) i nostri maestri infioratori hanno realizzato il tappeto floreale “Madonna della pace” in occasione dei festeggiamenti della Madonna dei Fiori. La realizzazione dello stesso, iniziata anche qui alle ore 5.00 del mattino è stata ultimata alle ore 10.30, pochi minuti prima dell’inizio della solenne Processione alla quale ha partecipato, in veste ufficiale, l’Assessore Giuseppe Puglia in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale cusanese. L’accoglienza, da parte del Comitato festa, dell’Amministrazione e della popolazione del posto, è stata a dir poco calorosa. Dopo i numerosi apprezzamenti ricevuti per il lavoro svolto, in quanto una vera e propria novità per i cittadini di Vignacastrisi, i nostri maestri hanno intrapreso la strada del ritorno. Sistemate le valigie in un angolo della casa, almeno per un po’, il gruppo degli infioratori, insieme a tutta la popolazione cusanese, dovrà dedicarsi alla realizzazione della nostra Infiorata. Questa era l’ultima pagina immaginaria del nostro diario di bordo… aggiungo solo un PS: vi aspettiamo il 26 Giugno alla nostra mostra a cielo aperto: l’Infiorata di Cusano Mutri!!!

 

 

La Volontaria del SCN

Maria Concetta Petrillo

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCerreto: festival organistico
Articolo successivoIl manifesto del gruppo politico ‘Puglianello un’altra cosa’

1 commento

  1. Congratulazioni,

    Sono orgoglioso per voi,siete capaci di tenere alto il nome del Sannio.

    Purtroppo il 26 giugno non ci sarò,spero di vedere qualche bella foto dell’Infiorata di quest’anno.

    Per me l’Infiorata di Cusano è la più bella d’Italia (ne ho viste tante,ma nessuna meglio della vostra…)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.