Inno a Telese - canta Riccardo Affinito Inno a Telese.  Testo di Riccardo Affinito – Musica di Salvatore Vitiello.  canta Riccardo Affinito

::

::

::

ecco il testo ed ecco Inno Telese canta Riccardo Affinito

 

 

Quann’’o sole jesce ‘aret’’o mónte,

e d’’o primmo gallo siént’’a vóce,

c’’a Madonna d’’o Rusito propi’‘e frónte,

se sceta stu’ paese dóce, dóce.

Se senteno ‘e carrette mmiez’’a via,

‘e primme trene arriven’’a stazzione,

e vide e Terme cu’ Santa Lucia,

c’’o Cierro, ‘a Pera e ch’’e Gocciolone.

Sarrà p’addore ‘e stacqua ‘nfrecetata,

sarrà pè chesta via tutt’arberata,

sarrà pè stuocchie verde,

ca tiene ‘nfronte tu,

ma l’ammore pè Telese,

si te piglia nun te lassa cchiù.

E siénte ll’acqua scorrere a Grassano,

e vide ‘o laco chin’‘e paparelle,

‘a scafa a sciummo poco cchiù luntano,

‘e bagne vecchie, ‘a Chies’‘e putechelle.

‘Addore ‘e vino vène ‘a copp’’a Chiana,

passanno mmieze ‘e chiante d’’a pineta,

s’ammescano tra lloro chianu, chiano,

ch’e tarallucc’e ‘addore d’’a Seneta.

Sarrà pecch’è ‘o paese addó sì nato,

sarrà p’’o vaso d’’a primma ‘nnammurata,

sarrà pè nu’ ricordo,

d’’a primma gioventù,

ma l’ammore pè Telese,

si te piglia nun te lassa cchiù.

 

( finale )

Ma st’ammore pè Telese,

m’ha pigliato e nun me lassa cchiù.

Riccardo Affinito 1516 letture al 31/12/2012

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteNaples Knights Vs Lavorgna Basket Telese Terme
Articolo successivoPuglianello … un’altra cosa

2 Commenti

  1. complimenti per l’ode, ma Telese purtroppo non è più quella che tu canti.
    Oggi sono stata al mercato, ormai grandissimo e frequentatissimo, dislocato all’acqua fetente, ma non ho incontrato un solo conoscente e, quando ho visto finalmente Maria Ferrigni, le ho chiesto “Scusat signurì che paese e chist?” mi ha risposto con una parolaccia

    Ritroviamoci, accolgo la tua proposta di interessarmi per il ristorante.
    Enza Zotti

  2. Ciao Enza,

    innanzitutto spero ti ricorderai di me e della mia famiglia. Dico questo xchè non hai dato seguito al mio saluto che ti avevo fatto qualche settimana fa, oppure lo hai fatto e mi è sfuggito. In effetti non mi collego spesso a questo piacevole ed interessante sito.
    Mi è sembrato di capire che te vivi a Telese a differenza di noi, tanti, che siamo in giro x l’Italia. Questa premessa credo d’obbligo, è x dire che “sentiamo” molto di + il sentimento “telesino” di voi che siete rimasti a Telese. Non è una colpa credimi, è che ricordando i tempi che furono, la ns infanzia, le ns amicizie, i ns giochi e forse i ns amori, desideriamo e ci illudiamo che questo legame + o – virtuale, ci fa sentire meno giovani.
    In parte è pura illusione tutto ciò ma, questo desiderio e attaccamento alle ns radici ci piace averlo e riviverlo con un grande incontro, sebbene x poche ore, ci renderebbe felici e immensamente soddisfatti di sentirci “ancora” telesini. Sono 40 anni che vivo a Viterbo con 2 figli e mia moglie, mi trovo bene ed ho avuto molte soddisfazioni, ma non dimentico Telese dove sono nato ed ho vissuto i miei primi 20 anni. Ho sempre detto dove ho potuto di essere un campano di Telese e l’ho sempre detto con orgoglio e con fierezza.
    Se vorrai regalarci questo “momento” sarai annoverata nella “STORIA” di Telese. Sono sicuro che sarà un grosso successo e che non finiremo MAI di ringraziarti ed io x primo, di averci omaggiato una INDIMENTICABILE giornata. Non voglio come gli altri amici, scaricare su di te tutto il peso di questo evento, mi rendo disponibile x quel poco che posso da Viterbo ma, sono certo che puoi contare su reciproci amici in Telese e non, disposti a collaborare con te, permettimi, ns Presidente.
    Approfitto x inviare un caro saluto a Aldo, Riccardo e a tutti coloro che “leggono” e “scrivono” la storia di Telese ed in particolare delle “PUTECHELLE”.
    Un abbraccio.
    Antonio DI PIETRO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.