Il gruppo Falconieri – Tomaselli – ZitoGruppo Falconieri- Tomaselli- Zito. Finalmente dopo gli interventi, del gruppo Falconieri Tommaselli e Zito, con domande che riguardano la nostra cittadina abbiamo ricevuto risposte dal Sindaco Carofano e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Liverini.

La risposta, per i meno attenti, c’è stata fornita sui lavori che riguardano Via Caio Ponzio Telesino e Via Turistica del Lago, dove lunedì 27 giugno sono iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale.

Noi apprezziamo la spiegazione dataci dall’Assessore, Liverini e il Sindaco, Carofano, una spiegazione chiara, infatti per la prima volta questa amministrazione ci ha comunicato sia il costo dell’intervento ( € 46.000), la ditta appaltatrice (Edil tre torri srl di Torrecuso) ed infine il ribasso d’asta pari al 29,884%, in linea con il dato nazionale.

Allo stesso modo e con la stessa chiarezza ci attendiamo di sapere quali saranno i prossimi interventi nelle zone periferiche e soprattutto la Zona Scafa.

Come pensa l’attuale amministrazione di riportare alla Zona Scafa una vivibilità migliore, a misura del cittadino e dei bambini che popolano la zona.

Sappiamo bene che tutto questo non può avvenire in tempi brevi, ma ci auspichiamo che al meno la fase progettuale abbi inizio.

Attendiamo che l’azione politica del governo cittadino non si soffermi soltanto sul rifacimento dei manti stradali, che ben vengano, ma che si applica su progetti futuri in grado di risollevare le sorti e l’economica turistica della nostra cittadina.

 

Il Gruppo  Falconieri – Tomaselli – Zito

 

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese Via Frosinone
Articolo successivoIl cappello del Sindaco

4 Commenti

  1. E’ pur vero che l’amministrazione vi ha dato una risposta, però non alla vostra domanda, infatti voi non avete chiesto a quanto ammontava il costo dell’intervento e quale fosse la ditta appaltatrice ma bensì:
    “1) quando iniziano i lavori ed in che modo è stata trovata la copertura finanziaria?”

    Che è ben diverso…… o sbaglio?

    Io ora sono curioso di sapere come è stata trovata la copertura finanziaria, non perché abbia qualcosa contro l’attuale amministrazione, però a domanda segue risposta, appropriata alla domanda.

    Grazie

  2. Scusate, non avevo letto la risposta dell’amministrazione:
    https://www.vivitelese.it/2011/06/teleserealizzazione-manto-stradale-di-alcune-strade/


    Piero Di Gioia:

    E’ pur vero che l’amministrazione vi ha dato una risposta, però non alla vostra domanda, infatti voi non avete chiesto a quanto ammontava il costo dell’intervento e quale fosse la ditta appaltatrice ma bensì:
    “1) quando iniziano i lavori ed in che modo è stata trovata la copertura finanziaria?”
    Che è ben diverso…… o sbaglio?
    Io ora sono curioso di sapere come è stata trovata la copertura finanziaria, non perché abbia qualcosa contro l’attuale amministrazione, però a domanda segue risposta, appropriata alla domanda.
    Grazie

  3. Secondo me si stanno perdendo di vista alcuni dati fondamentali:

    – 43.000 euro per asfaltare due delle strade più importanti di Telese (con questa cifra in passato…. non si acquistava nemmeno la carta per stampare il bando di gara….)

    – Ribasso d’asta pari al 29,884%, in linea con i valori medi dei ribassi elaborati dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori e servizi (in passato a Telese ci avevano abituato a ribassi dello 0,45%)

    Pochi numeri che servono a far capire cosa è CAMBIATO veramente a Telese.

    gennaro_s

  4. Il mio è un semplice interesse, non c’è niente di male se voglio conoscere come vengono spesi i soldi dagli amministratori del comune di Telese, anzi credo sia motivo di vanto per l’amministrazione poter dire quest’anno ho risparmiato X(?) euro e credo sia ancora più costruttivo portarne a conoscenza la cittadinanza.

    Perché l’assessore al bilancio non ci fa una relazione e ci spiega quali sprechi sono stati eliminati, quale sia la previsione del bilancio per fine anno e se è possibile migliorare ulteriormente il bilancio comunale?

    Il fatto che un cittadino si interessi all’operato del comune non deve essere vista come una mancanza di fiducia o come una seccatura, ma come un momento di interazione tra amministratori e cittadinanza, del resto la trasparenza e la voglia di rendere partecipe la cittadinanza è stata sbandierata in campagna elettorale, ora va praticata.
    E ripeto che è nell’interesse degli amministratori, a me farebbe piacere, a tutti gli altri telesini no?

    Grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.