di Raffaella Vitelli. La rassegna teatrale più bizzarra del momento, nel senso di non comune, è organizzata dall’UOCSM di Puglianello e dal DSM di Benevento; senza confini di genere e con una forte valenza sociale e culturale, il teatro dei “matti” ha registrato una buona partecipazione di giornalisti, istituzioni e associazioni del territorio, alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta stamattina alla Rocca dei Rettori di Benevento. Ha introdotto Maurizio Volpe, direttore dell’UOCSM di Puglianello, raccontando quanto l’esperienza teatrale sia diventata una grande esperienza terapeutica e una buona pratica, poiché ha creato un’osmosi significativa con tutto il territorio circostante, accrescendo sicuramente il BIL (il Benessere interno lordo) della nostra provincia! Un clima di festa e di allegria ha accompagnato tutta la conferenza stampa, che ha visto la partecipazione di un bel gruppo di pazienti e di operatori, orgogliosi di esserci e d’indossare la maglietta con il logo e la scritta: Da vicino nessuno è normale!
Coniugare il teatro con il mondo reale e giocare con il teatro in tutte le sue forme, è la vera novità del progetto, come ha sottolineato con grande entusiasmo Giulio Baffi, direttore di Benevento Città Spettacolo e presidente del premio “Tutti pazzi x il teatro”. Il cartellone 2011 è stato annunciato da Antonello Santagata che ha curato la selezione degli spettacoli e costruito un programma che racchiude le differenti anime del progetto: la volontà di sperimentazione, lo spirito d’integrazione, la capacità di comunicare la diversità.
Poi l’intervento di Raffaele Del Vecchio che, come per la scorsa edizione, ha dato il suo benvenuto alla rassegna in città e la sua disponibilità a contribuire in maniera fattiva alla risoluzione di tutti i problemi organizzativi e amministrativi. In conclusione, un’opportunità importante per tutto il territorio, in termini di risposta a una domanda culturale in crescita, sia da un punto di vista quantitativo, che qualitativo e un motivo di orgoglio e di speranza: così i rappresentanti delle istituzioni locali, dall’assessore provinciale Carlo Falato, al sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano, hanno definito l’esperienza del teatro della diversità. Infine il commissario dell’ASL BN, Giuseppe Testa e il direttore del DSM di Benevento, Lucio Luciano hanno ribadito le finalità specifiche del progetto e la scelta di sostenere un percorso terapeutico che è strumento concreto di comunicazione, perché è spazio in cui il dramma personale si può esprimere liberamente.
L‘intero programma
Su: www.tabularasaeventi.net le immagini della conferenza stampa!