IIS TELESI@: Itinerari CAI per la conoscenza del territoriodi Raffaele Simone. Il Club Alpino Italiano Sezione di Benevento organizza l’iniziativa ‘Alpinismo Giovanile Itinerari CAI per la conoscenza del territorioe’ la promozione della cura per la natura tra i giovani studenti per Sabato 7 maggio 2011. Colline del Sannio/Valle Telesina: Monte Acero / Mura Megalitiche dell’Antico Sannio. In collaborazione con la D.S. Prof.ssa Domenica Di Sorbo e i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “TELESI@” di Telese Terme (BN).

Classi coinvolte:
V B Liceo Scientifico, sede di Telese Terme
1 T 2/Classe 1 dell’IIS, indirizzo Scienze applicate
Accompagnatori:
  • Prof.ssa Anna Elisabetta Iadevaia, docente di Scienze Naturali all’IIS “TELESI@”
  • Prof.ssa Angela D’Abbiero,docente di Lettere all’IIS “Telesi@”
  • prof. Giancarlo Simone,geologo,docente all’IIS/IPIA “Telesi@”
  • Prof. Raffaele Simone, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica(AICC), curatore dei percorsi storico-culturali per il CAI/BN
  • Domenico Sparano: vicepresidente della sezione CAI di Benevento.

Difficoltà: T/E/C (percorso turistico/escursionistico/culturale)
Dislivello: 650m
Durata: 6 ore circa (comprese le soste)

Appuntamenti

ore 08.00 Raduno presso il Piazzale antistante il Cimitero di Massa di Faicchio.
ore 08.15 Illustrazione dell’itinerario da parte degli accompagnatori.
ore 08.30 Partenza per l’escursione a Monte Acero, con osservazioni naturalistiche
durante il cammino.
ore 10.30 Vetta di Monte Acero (750m)/ammirazione del Panorama della Valle T./colazione.
ore 11.15 Visita alle Mura Megalitiche Sannitiche e al Monumento storico del Redentore.
ore 12.30 Discesa.
ore 13.45 Ritorno a casa, cone all’andata.

Attrezzatura: abbigliamento comodo adeguato alla stagione, scarpe da trekking leggere o da passeggiata sportiva, giacca impermeabile (attenti alle previsioni meteo), utili i bastoncini da trekking (per chi li possiede), borraccia o bottiglietta d’acqua, colazione al sacco, zaino, taccuino,macchina fotografica ecc. per memoria del percorso.

INFORMAZIONI
Prof.ssa Anna Elisabetta Iadevaia 328.9130457; Prof.ssa Angela D’Abbiero 347.8221614 Prof. Raffaele Simone 329.1957723; Sig. Domenico Sparano  338.8974162.

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl certificato antipedofilo
Articolo successivoEducazione motoria ed etico-sociale ai diversamente abili

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.