Abele Leonardo in concerto a Napolidi Abele Leonardo. Oggi, Domenica 29 maggio, alle ore 19,30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, penultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.

Protagonisti del concerto il Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, accompagnato all’organo da Mauro Castaldo, ed il tenore Abele Leonardo.

La serata si aprirà con quattro brani “a cappella”, nell’ordine il gregoriano Gaudeamus, Gaudeamus omnes in domino di Anonimo, Regina Coeli del tedesco Gregor Aichinger (1565-1628) e Domine Deus di Michael Haydn (1737-1805), fratello del più noto Franz Joseph.

Un breve intermezzo organistico, con il Trumpet tune in re maggiore del britannico Henry Purcell (1659-1695), precederà la seconda parte dove si alterneranno brani per differenti organici (coro, coro e organo, tenore e organo, coro, tenore ed organo), appartenenti ad un repertorio che spazia da Ave Vera Virginitas del franco-fiammingo Josquin des Prez (1450-1521) ad una Salve Regina di Paolo Serrao (1820-1907), calabrese attivo a Napoli.

Non mancherà una finestra bachiana, con i corali Wer nur den lieben Gott lasst walten e Herzlich thut mich verlangen, mentre il programma terminerà con Surrexit Christus hodie, tratto dalla raccolta Harmonia Caelestis del principe e compositore ungherese Pál Esterházy (1635-1713).

Prossimo appuntamento della rassegna, venerdì 3 giugno, alle ore 19,00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, con il concerto del maestro Roberto Canali

L’ingresso è libero .  Per ulteriori informazioni  Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci  Via Duca di San Donato, 28 – Napoli  Tel.: 081.5634518  Cell.: 339.5389103  e.mail: associazionetrabaci@alice.it  sito web: www.associazionetrabaci.it

 

Elena Scala

Elena Scala ha studiato pianoforte e composizione.  Ha conseguito il diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Carmine Pagliuca presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed il diploma di Didattica della Musica presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Ha fondato e diretto l’associazione culturale musicale “ADEM” con lo scopo di diffondere la cultura e l’insegnamento della musica.  Ha frequentato i corsi di formazione sulla metodologia e pratica “ORFF-SCHULWERK”.

Ha partecipato, come corista, a numerose rappresentazioni del coro del Conservatorio di Musica di Napoli sotto la direzione del Maestro Elsa Evangelista ed è stata corista del coro polifonico “Beata Virgo Maria” del quale dal 2007 ha assunto la direzione.

Il coro formato da cantori non professionisti che svolgono il loro servizio liturgico animando le funzioni religiose della Parrocchia dell’Immacolata al Vomero. Nell’ambito del proprio cammino si è esibito in vari concerti spirituali ed è vincitore, nell’anno 2008 del premio “Miglior coro a cappella” e “Migliore interpretazione” nel CONCORSO CORALE DI NAPOLI organizzato dall’Associazione organistica “Trabaci”.

 

Mauro Castaldo

Mauro Castaldo ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra. Particolarmente significativa a tal riguardo è stata la figura del M° Francesco d’Avalos per lo studio della Composizione e della Direzione d’Orchestra.

Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento tra i quali Clavicembalo e Musica per Film, dell’ Accademia Musicale Chigiana di Siena, tenuti da Kenneth Gilbert ed Ennio Morricone.

Nel 1991 ha vinto il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo”. È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica ed orchestrale. Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984.

Da molti anni svolge la maggior parte della propria attività concertistica a Napoli ed in Campania al fine di valorizzare il patrimonio organario e la letteratura organistica dell’Italia meridionale.

È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. È direttore stabile del “Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia”, nonché organista della Chiesa dell’Immacolata al Vomero di Napoli. È Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

 

Abele Leonardo

Abele Leonardo, che ha mostrato giovanissimo un attitudine musicale non comune, viene indirizzato allo studio del canto lirico.

Segue diverse master-class e tra gli insegnanti vi è il M° Arrigo Pola. La sua carriera concertistica da solista trova ispirazione nel repertorio operistico, in quello sacro e nella migliore tradizione della canzone classica napoletana.

Ha partecipato a eventi in Italia e all’estero e tra questi: nel 2001 ha cantato in Vaticano per il Giubileo, nel 2002 ha preso parte alle trasmissioni della RAI “Ci vediamo in tv” di Paolo Limiti, nel 2002 a Edimburgo in Scozia ha recitato come personaggio principale nel Musical “Anonimo Napoletano” di Patrizio Ranieri Ciu per la regia di Giancarlo Nicotra, ha partecipato inoltre in qualità di attore a diverse produzioni nazionali.

Si è dedicato, altresì, come direttore artistico, all’organizzazione delle attività musicali di Telese Terme (BN), città di cui è originario. Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio “Artelesia”. Ha al suo attivo numerose registrazioni tra cui quelle per la RAI – Radio Televisione Italiana.

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCerreto Sannita: Via Mazzarella, danno annunciato!
Articolo successivoL’esame di ammissione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.