Le(g)ali al Sud: un progetto per la legalità in ogni scuoladi Teresa Piazza. La  Dirigente del Circolo Didattico di Guardia Sanframondi, prof.ssa Silvana Santagata, con soddisfazione  ha accolto la notizia dell’approvazione del PON C3 “Le(g)ali al Sud: un progetto per la legalità in ogni scuola”. La proposta dell’Obiettivo C Azione 3 è costituita da due moduli trasversali:

IO HO DEI DIRITTI

CAMPO AVVENTURA: ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITA’ NELL’OASI DI PANNARANO

Gli alunni saranno individuati sulla base di un’attenta ‘anamnesi’ eseguita tenendo conto dell’analisi dei bisogni, da parte del Consiglio di Classe che determinerà e valuterà il ‘bisogno’ formativo dell’allievo, nell’ambito delle esigenze previste dalla programmazione annuale e dei criteri predeterminati fissati dal Collegio Docenti.

Per promuovere la cultura e la pratica  della legalità è fondamentale comprendere come i concetti chiave della Costituzione, della dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo possano tramutarsi in concreti e quotidiani comportamenti corretti, civili e democratici in cui diritti e doveri sono sfaccettature di uno stesso rapporto con gli altri.

Per favorire il coinvolgimento  la proposta si prefigge di offrire percorsi interessanti in modo da consentire ai ragazzi di sviluppare un consapevole coscienza civica, di riflettere sul contesto comunicativo, ambientale, culturale e sociale con modalità innovative, al fine di favorire l’apertura della scuola alle sollecitazioni del territorio attraverso modalità di apprendimento informale .

La scelta di un percorso legato alle tematiche dei Diritti Umani e dell’Ambiente è scaturita da un’attenta analisi dei bisogni e mirata ad agire sui processi educativi e formativi.

Il progetto può essere agevolmente realizzato presso la sede della Direzione Didattica poichè possiede le strutture, gli strumenti e le professionalità necessarie ed è già aperta ad  un percorso sulla legalità a 360°:

– da ben tre anni gli alunni si recano a Palermo in occasione dell’anniversario della strage di Capaci

– la scuola ha ospitato la  Sig.ra Falcone in occasione del Progetto Legalità a.s. 2008/2009

– nell’a.s. 2009/2010 gli alunni sono stati invitati  a Capaci dall’associazione Falcone insieme alla referente  del progetto.

– la scuola ha attivato  incontri con Magistrati della Regione Campania

– gli alunni sono stati ospiti del ‘Parlamento Europeo’ -uffici di Roma

Il modulo sarà articolato in 2 fasi:

– una prima fase più teorica prevede il coinvolgimento attivo degli alunni che diventano protagonisti del sapere;

– una seconda fase basata sull’esperienza vissuta in situazione grazie agli enti partner e vedrà gli alunni coinvolti in attività pratiche per far si che l’apprendimento attraverso il fare li possa rendere sempre più consapevoli che la natura è mossa da ‘regole’ che se interiorizzate fanno dell’uomo un soggetto armonico.

In quest’ottica saranno privilegiate ‘lezioni’ in ambienti informali come l’oasi del WWF, il Comune di appartenenza, il Tribunale dei minori di Napoli.

In particolare, il Procuratore del tribunale dei Minori di Napoli, dott. Roberto Gentile interverrà, presso la Scuola Primaria di Guardia, con lezioni interattive.

Per la presentazione dell’intero percorso la scuola sta contattando   esperti di chiara fama   per organizzare un workshop sulle tematiche da trattare. I tempi saranno organizzati in modo da realizzare la maggiore integrazione possibile con l’ attività curriculare. La verifica, iniziale e finale, servirà per poter rilevare i risultati ottenuti e gli effetti prodotti sugli apprendimenti disciplinari e sui comportamenti quotidiani nel rispetto di se stessi e degli altri

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteVolalto Telese per Gioia ospita la 2° in classifica
Articolo successivoSportello MDC: aumenta la presenza in Valle Telesina

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.