Direzione didattica di Guardia: partono i PONdi Teresa Piazza. Martedì 18 gennaio 2011 la Dirigente Scolastica del Circolo Didattico di Guardia Sanframondi, prof.ssa Silvana Santagata, ha voluto avviare ufficialmente i percorsi PON  con un Consiglio di Interclasse svoltosi  tra esperti, tutor e i docenti tutti delle classi interessate, cioè le classi seconde, terze, quarte e quinte. Incontro validissimo ed efficace  perché , come ha sottolineato la Dirigente, i PON sono validi se si crea una sinergia tra i soggetti  che operano nella e per la scuola,    integrando le attività dei PON, che si svolgono nelle ore extracurriculari, con quelle del curricolo ordinario, e promuovendo interventi finalizzati ad aumentare l’attrattività della scuola

La Dirigente ha poi elencato i diversi percorsi PON che saranno a breve avviati.

L’obiettivo C: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani”, Azione 1: “Interventi per lo sviluppo delle competenze”  prevede  percorsi formativi rivolti agli alunni, dal titolo  “L’armonia dei numeri” e “Il melodioso mondo della matematica” che   coniugano, in maniera innovativa  e sperimentale, la musica e la matematica. Classi coinvolte: terza A e B  Inss. Tutor Conte Maria Teresa e Sanzari Pierina affiancate dall’esperta Del Deo  Fabiola.

L’obiettivo F: “Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale”, Azione 1: “Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo” che prevede quattro percorsi formativi :

” Educhiamoci per educare”, modulo di sessanta ore rivolto ai genitori. Inss. tutor  Lombardi Patrizia e Volpe Maria Rosaria affiancate dagli esperti  Don Franco Piazza e  dott. Domenico Bellantoni.

” In…con…per…la natura”. Classi coinvolte seconde A e B  Inss. Tutor Maria De Blasio e Maria Zacchino  affiancate   dagli esperti  Bove Alberto, Plenzick Cristian e Petrillo Antonietta: questo PON  ha lo scopo di promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli, responsabili e motivati nei confronti dell’AMBIENTE   iniziando dagli spazi adiacenti la scuola che vivranno,  grazie agli alunni, una nuova “primavera”.

“Voci della cultura e della tradizione locale” . Classi coinvolte quinte A e B  Inss, tutor De Blasio Ludovica e Lombardi Patrizia affiancate dagli esperti Amerigo Ciervo e Ada Mancinelli.

“Sono…un piccolo reporter” , sempre di sessanta ore, rivolto agli alunni delle classi quarte A e B. Inss. Tutor Clarizia Maria Rosaria e Marotta Patrizia coadiuvate dagli esperti Giovanni Lombardi, Conte Nicola e Morone Eleonora

I percorsi suscitano sicuramente l’interesse e l’entusiasmo di tutti. Notevole rilievo è stato dato alla conoscenza e all’approfondimento del territorio:  la scuola vuole offrire così il suo prezioso contributo culturale, formativo e sociale affinchè  gli allievi conoscano ed imparino il senso di appartenenza al proprio paese, ad osservarlo con gli occhi del cuore, in quanto  ogni sasso, ogni strada, ogni monumento  rappresentano le l radici di un paese laborioso, di una comunità fiera di cui essi saranno i futuri custodi.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCapeppe, ‘o guappo ‘e Telese (Atto II)
Articolo successivoIl ragazzo che abitava in fondo al mare

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.