Serata con Caravaggiodi Domenico Tescione. La Pro Loco di San Salvatore Telesino (BN) l’11 dicembre 2010 alle ore 19, dedicherà una serata all’arte di Michelangelo Merisi da Caravaggio nel quarto centenario della morte ( l’artista morì il 18 luglio del 1610). Nel corso di quest’anno in tante città italiane si sono realizzate mostre che hanno celebrato l’artista lombardo ponendo l’accento sui molteplici aspetti che hanno caratterizzato la sua arte pittorica. La mostra romana, visitata da migliaia di visitatori al giorno, ha posto l’accento sulle opere più famose ed apprezzate dell’artista lombardo, quelle di Firenze e Genova hanno analizzato le ripercussioni sugli ambienti artistici locali della lezione del maestro. Molto più modestamente a San Salvatore Telesino “voleremo” sulla produzione generale del maestro guidati dalla grande competenza del prof. Vincenzo Pacelli, docente di Storia dell’Arte Moderna presso la Federico II di Napoli, uno dei maggiori esperti dell’arte caravaggesca e della influenza di quest’ultima sulla realtà pittorica napoletana del sec. XVII. La lettura delle opere del maestro lombardo si snoderà attraverso la proiezione di diapositive e filmati che chiariranno al meglio l’influenza ed i cambiamenti attuatisi in Italia ed in Europa in seguito alle “novità” artistiche introdotte dal “pennello” di questo maestro della “luce”. Le tele del Caravaggio sono un itinerario affascinante e per molti aspetti tragico nella storia dell’Italia del ‘600, un puzzle di piccoli stati di scarsa importanza politica ed economica ma incredibilmente vitali dal punto di vista culturale, dal Ducato di Milano, allo Stato della Chiesa, al Viceregno di Napoli. Caravaggio rappresentò pienamente con la sua arte quella temperie socio-culturale, portando in se stesso i dubbi, i tormenti e le incertezze di una realtà storica nella quale le conseguenze della Controriforma e una profonda crisi socio-economica dettavano una drammatica condizione esistenziale. L’incontro si svolgerà presso l’Abbazia benedettina di San Salvatore Telesino (BN), sarà introdotto dal prof. Domenico Tescione, storico dell’arte, con la presenza del prof. Tonino Conte che curerà l’aspetto più propriamente storico della realtà nella quale è vissuto ed ha operato il Caravaggio.

Domenico Tescione Ufficio stampa Pro Loco San Salvatore Telesino Via Plebiscito n.22 (tel. 0824/948144)

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCerreto Sannita: sabato il dibattito sulla pedofilia con Luca Barbareschi
Articolo successivoCerreto. Dimissioni del Sindaco

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.