Al via i percorsi PON della Direzione didattica di Guardia Sanframondidi Teresa Piazza. Sabato 20 novembre la Dirigente Scolastica, prof.ssa Silvana Santagata ha emanato un nuovo bando per i percorsi PON (Programma Operativo Nazionale) “La scuola per lo sviluppo”, programmazione 2007-2013, anno scolastico 2010-2011, previsti dal Quadro Comunitario di Sostegno e finanziati con Fondi Strutturali Obiettivo.

Il PON Scuola si avvale di due fondi – Il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – gestiti dalla Commissione Europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione e per ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.

Questi fondi sono erogati alle scuole dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sulla base di due Programmi Operativi Nazionali ideati per sostenere l’innovazione e la qualità del sistema scolastico in quattro Regioni del Sud Italia (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e colmare il divario con le altre aree territoriali del Paese e dell’Unione Europea.

Il Fondo Sociale Europeo (FSE): Finanzia interventi nel campo sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l’occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori.

I beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale.

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.

Si tratta dunque di un vasto piano di sostegno finanziario allo sviluppo del sistema di istruzione e formazione delle regioni del mezzogiorno che ha obiettivi specifici di grande rilievo:

“Competenze per lo sviluppo” finanziato con il FSE

• Sviluppare la capacità diagnostica e i dispositivi per la qualità del sistema scolastico;

• Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti;

• Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani;

• Accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione nella scuola;

• Sviluppare reti tra gli attori del sistema recependo le istanze del territorio;

• Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale;

• Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita

“Ambienti per l’Apprendimento” finanziato con il FESR

• Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche;

• Incrementare il numero dei laboratori per migliorare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche;

• Incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici;

• potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelli finalizzati alla qualità della vita degli studenti;

• Promuovere la trasformazione delle scuole in centri di apprendimento polifunzionali accessibili a tutti.

I percorsi PON che saranno avviati a breve presso la Scuola Primaria di Guardia Sanframondi, riguardano:

– l’obiettivo C: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani”, Azione 1: “Interventi per lo sviluppo delle competenze” e prevede due percorsi formativi rivolti agli alunni, dal titolo “L’armonia dei numeri” e “Il melodioso mondo della matematica” che vuole coniugare in maniera innovativa e sperimentale la musica e la matematica;

– l’obiettivo F: “Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale”, Azione 1: “Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo” e prevede quattro percorsi formativi :” Educhiamoci per educare”, modulo di sessanta ore rivolto ai genitori; ” In…con…per…la natura”, “Voci della cultura e della tradizione locale” e “Sono…un piccolo reporter” , sempre di sessanta ore, rivolto agli alunni. Entro il 4 dicembre p.v. gli esperti esterni all’amministrazione scolastica, con titoli culturali e professionali e specifiche competenze didattiche e innovative relativamente agli Obiettivi ed Azioni del Piano, possono produrre domanda. Dettagliate informazioni sono presenti sul sito Internet della scuola

– www.scuolaprimaria-guardia.it) – o possono essere richieste direttamente agli uffici di segreteria della scuola.

La buona riuscita e la ricaduta positiva dei PON appena conclusi, che hanno riguardato prevalentemente i sui Riti settennali, sono gli stimoli per continuare a lavorare in maniera innovativa, laboratoriale e al passo con l’Europa, afferma il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Silvana Santagata. i PON ultimati, che hanno visto protagonisti e partecipi in prima persona alunni e genitori, sono il risultato di un lavoro di squadra: docenti e dirigente scolastico, collaboratori scolastici e personale amministrativo egregiamente diretti dal Direttore dei servizi generali e amministrativi, dott.ssa Maria Colangelo.

Importante e necessaria la collaborazione anche con l’Ente Locale: il sindaco di Guardia Sanframondi, Floriano Panza, è come il dirigente scolastico, una persona che guarda lontano e sa cogliere e sfruttare ogni occasione per incrementare le strutture e dare la possibilità di ottimizzare i rendimenti.

Solo lavorando insieme e con la stessa finalità sin possono progettare interventi migliorativi a trecentosessanta gradi.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl fumo delle parole in libertà
Articolo successivoCTR La Cascina Senise – Telese Terme 81-56

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.