Telese. Riunione grandi utenze per raccolta frazione organica dei rifiutidi Antonio Giaquinto ( Ufficio stampa del comune di Telese Terme)  Si è tenuta ieri pomeriggio 12 ottobre presso la sala Goccioloni delle terme la riunione di carattere informativo, convocata dall’Assessore all’Ambiente Gianluca Aceto, con le grandi utenze (bar-ristoranti-alberghi-attività commerciali e case di cura) sulle modalità di raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Presenti all’incontro anche l’Assessore Giovanni Liverini e il Consigliere capogruppo di maggioranza Francesco Bozzi.

L’Assessore Aceto ha dapprima ringraziato i presenti e subito ha posto sul tappeto l’obiettivo primario che non solo le grandi utenze, ma l’intera cittadina di Telese Terme, deve raggiungere entro la fine dell’anno, vale a dire la soglia del 35% di differenziata.

Un risultato che sarà difficile centrare in soli due mesi visti i ritardi accumulati nel corso dell’anno, ma che deve stimolare tutti i residenti ad un maggiore impegno per far sì che tale percentuale possa essere raggiunta al più presto, al fine di evitare le sanzioni che inevitabilmente colpiranno il Comune e quindi le tasche di tutti i cittadini.

Di seguito il responsabile della ditta Lavorgna che si occupa della raccolta dei rifiuti a Telese Terme ha illustrato le modalità del ritiro della frazione organica che avverrà 3 giorni a settimana e il calendario che è stato predisposto e portato anche in discussione nell’assemblea per cercare di ottimizzare le esigenze delle varie attività commerciali.

La raccolta inizierà lunedì 18 ottobre 2010 mentre in questi giorni la ditta Lavorgna provvederà a consegnare alla grandi utenze i carrellati idonei per la frazione organica che saranno muniti di sacchetto biodegradabile in modo da lasciare il contenitore assolutamente pulito e privo di residui organici maleodoranti.

Comunicato stampa n.68/2010

Telese Terme 13/10/2010

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteJudo: 3° Open Giovanile Trofeo Internazionale
Articolo successivoLettera aperta ai Sanniti del Matese

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.