Prima riunione dell’associazione animalista ADiZOdi Luca Limata. Giovedì 30 settembre, presso la biblioteca comunale di Telese Terme, si è tenuta la prima riunione dell’associazione Animalista ADiZO.  All’incontro hanno partecipato un nutrito numero di cittadini, dei diversi comuni del comprensorio della valle telesina. Il presidente, Viviana Verrillo, residente del comune di Solopaca, ha preso la parola per prima; ha tracciato un profilo associativo ed una breve storia di come si è giunti alla costituzione associativa. L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di giovani, di Telese e dei comuni limitrofi, sensibili ai temi animalisti e dell’ambiente. Il randagismo, l’abbandono degli animali, la violenza che quotidianamente viene perpetrata alla natura necessità un arma potente: la partecipazione e le buone pratiche fatte da tutti. “L’ADiZO è un esperimento associativo – continua la presidentessa nel suo intervento introduttivo-  che si prefigge si colmare i vuoti, illuminare le zone d’ombra che foraggiano azioni sbagliate e scellerate, come l’abbandono, i maltrattamenti, il randagismo”. Corrette pratiche possono condurre alla riduzione di casi di randagismo, di abbandoni, inoltre migliorare la qualità della vita dei nostri paesi, campagne e la convivenza tra uomo e animale, ha aggiunto il vice presidente, Teresa Zeppetella, di San Salvatore Telesino.

L’Associazione, con i suoi membri, si pongono obiettivi ambiziosi, ma di sicuro di possibile realizzazione; campagne si sensibilizzazioni nelle scuole primarie, medie e medie superiori, saranno alla base di una vasta campagna di comunicazione per diffondere la cultura dell’adozione, della sensibilità verso gli animale e la natura, di giuste e corretta tenuta e approccio agli animali domestici; giornate dell’adozione saranno calendarizzate per offrire a tutti la possibilità di adottare un animale di compagnia; un vasta azione  di pubblica pressione (mediante raccolta firme, video inchieste, etc) verrà attivata con enti comunali per avviare e stipulare protocolli d’intesa con l’Asl e operatori privati per iniziare una campagna di sterilizzazione di cagne randagie per diminuire il fenomeno di allarme sociale: randagismo. Questi sono solo alcuni degli obiettivi che si sono affrontati nel corso della discussione. Il dibattito, vivo, creativo, dimostra centralità dei temi ambientali e animalisti, la necessità di affrontarli in modo partecipato e con soluzioni pratiche, economiche che non mettano in discussione una corretta convivenza tra uomo e animale, in pieno rispetto della normativa europea, nazionale e territoriale in materia.

Gli organi dirigenti sono:

  • Presidente:  Viviana Verrillo;
  • Vice-Presidente: Teresa Zeppetella

Consiglio Direttivo:

  • Luca Limata;
  • Walter di Gioia;
  • Antonio Lepore;
  • Adrian Forray;
  • Filippo De Carlo;

  • Tesoriere: Graziano Vertucci;

Comunicato 02/2010

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePubblicate le spettanze del primo Dirigente sul sito ufficiale del Comune di San Salvatore
Articolo successivoLe mani della politica su 58.000 miliardi di lire stanziati per la ricostruzione dopo il sisma dell’80

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.