Nasce Controluce blog, il sito web studentesco dell'IIS Telesi@di Gianclaudio Malgieri. E’ nato ufficialmente già da diversi mesi il blog studentesco www.controluceblog.it , da qualche giorno rinnovato totalmente, con una grafica e una gestione del tutto innovative.

Un sito web totalmente gestito dai ragazzi, con lo scopo di informare, fare opinione, creare uno sfogo importante per la creatività e le idee delle giovani menti del nostro territorio.

Il blog, aggiornato quotidianamente, è la versione online di “Controluce”, il Giornale studentesco dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@.

Controluce è la voce che mancava, uno spazio pulito dove si accavallano e si intersecano voci, pensieri, informazione e opinione, sguardi al presente, al futuro, scorci, storie di vita, inchieste, confronti e scontri, esperienze di ogni tipo. Inoltre nostro intento è quello di fornire un’informazione a 360°, minuto per minuto, che punti i riflettori sull’attivissima scuola superiore telesina, con circa 1200 studenti, ben 6 indirizzi di studio, 60 classi, 4 sedi e circa 100 docenti.

L’idea del giornale nacque a un gruppo di coraggiosi studenti che nel 2008 si riunirono per la prima volta per cercare di affermare “solo un altro punto di vista”, come recita il sottotitolo del blog.

Il giornale, dopo due anni di uscite trimestrali, ha deciso di rinnovarsi! E si è sviluppato in due direzioni: infatti ha creato a Giugno scorso un Telegiornale, di 35 minuti con servizi realizzati dagli studenti e interviste inedite; inoltre ha creato un blog, attivo da Marzo 2010. Oggi il blog lancia una nuova sfida, si rinnova, cambia veste, anche in vista della prossima uscita del giornale, prevista per Ottobre.

Scopo costante della redazione è quello di integrare il diverso, superando i pregiudizi cristallizzati del nostro tempo e di una mentalità spesso chiusa e retrograda che è diffusa in queste zone. E’ infatti radicata in noi, ad esempio, la lotta all’omofobia che attraverso una lettera di una ragazza omosessuale, prima, e l’intervento del Presidente Regionale Arcigay, poi, ha visto ampio spazio sul giornale. Inoltre l’integrazione è stimolata attraverso continue testimonianze di studenti stranieri in Italia o all’estero. Abbiamo appunto iniziato l’anno scorso una campagna di scambio culturale con studenti francesi, tedeschi, slovacchi, ucraini, arabi, spagnoli, americani, marocchini, inglesi. E ancora le lotte alle dipendenze, alla malavita, alle incoerenze della classe dirigente.

Altro aspetto importante è la valorizzazione del patrimonio locale e giovanile. Infatti è ormai storico l’impegno di Controluce nello scoprire giovani band musicali emergenti (si contano cinque band scoperte fino ad ora), e di scrittori locali (adulti e anche studenti della nostra scuola che stanno intraprendendo la carriera editoriale), così come prestigiatori, sportivi, tutti giovani locali che aspettano di prendere il volo. E non poteva mancare, ovviamente, un puntuale e approfondito sguardo alla scuola e alle tantissime iniziative che riguardano da vicino gli studenti dell’IIS  Telesi@.

Controluce, contro la luce dei fari imposti, contro la tendenza comune, contro l’andazzo diffuso che vede i  giovani come schiavi imperterriti di dipendenze, violenza e modelli “apparenti” di una società del non-essere.

L’impegno di tale giornale studentesco e autonomo, è da sempre dunque quello di aprire gli orizzonti. Un’apertura mentale che si rafforza anche attraverso un progetto di rete nazionale dei Giornali Studenteschi, che vede Controluce come capofila assieme ad altre testate studentesche quali “La Marmaglia” di Piacenza e “La Fenice” di Taranto.

Per qualsiasi articolo, riflessione, informazione, il nostro indirizzo mail è redazione@controluceblog.it , oppure direttore@controluceblog.it.

www.controluceblog.it

Il direttore di Controluce

Gianclaudio Malgieri

“La gioventù non è una stagione della vita, è uno stato mentale”. (Mateo Alemán)

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePresentata la squadra Lavorgna Telese Terme.
Articolo successivoRiti settennali. La chiusura della lastra

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.