L’orchestra “Hula Hula” e il maestro Italo Cammarotadi Riccardo Affinito. Quanti ricordano che negli anni 50, nel parco delle Terme di Telese, suonava il mitico complesso “Hula Hula” diretto dal grande maestro Italo Cammarota, nato a Benevento nel 1909?

Alla fisarmonica Raffaele Russo, alle chitarre Ninì e Silvano Pagliuca alla batteria Raffaele D’Elia, al sassofono Silvio Sorgente, voci Benedetto Politi e Tonino Sorgente.

Nu’ quarto ‘e luna, me só mbriacato ‘e sole, anema e core, accarezzame, Monastero ‘e Santa Chiara. Con questi ed altri romantici motivi, l’orchestra “Hula-Hula ”faceva “ ‘a cummara” ai tanti amori che sbocciavano sulle piste da ballo, all’ombra delle querce e dei pini secolari

Lo ricordo come una persona alta e magra, gioviale e compagnone, che nonostante il suo straordinario talento musicale, non disdegnava

“ ‘a partitella a briscola e tressette cu’ na magnatella sciué-sciué a base ‘e fave, pane frisco, presutto e vvino”.

Italo Cammarota fu anche un grande compositore, anche se le sue opere non raggiunsero mai il grande pubblico.Tra le sue composizioni “ Nu munno ‘e bbene “, Lavinia, Garibaldina, mentre su testi dela napoletano Chiarazzo Sartulella e Santarella e con il poeta Lorenzo Celecato Trieste mia .ma soprattutto “ ‘O guappo “, una macchietta napoletana interpretata dal suo fisarmonicista nonché professore di francese Tonino Sorgente.

Più tardi, questa canzonetta, diventò il cavallo di battaglia di un noto macchiettista telesino di allora: Gino Affinito, mio fratello.

La canzone recitava più o meno così:

Vedite che pacienza aggia tené,

me chiammeno “ ‘o mpicciuso “, ma pecché?,

i’ voglio ca nisciuno faccia abuso,

ecco il mio motto: tà…e gli ho rotto il muso.

Si me sfastéreo e facci’‘o malamente,

succede ‘o finimondo overamente,

anche se c’è qualcuno forte come un bue,

vi garantisco che lo spezzo in due.

Mò t’’e schiaffo quatte schiaffe nfaccia ‘a faccia,

mò te spezzo primma ‘e ggamme e dopp’ ‘e braccia,

statte zitto, nun parlà,

tu m’avisse ringrazià,

guarda guà, chillo me sfótte….,

ho capito, vò pazzià.

Voglio fà na’ rótta d’ossa,

a chiunque fa na mossa,

sfido a tutti in un duello,

cu’ nu poco ‘e mazzarella.

Era na’ festa ‘e ballo, e chisto è ‘o fatto,

na sera jette sulo, all’intrasatta,

nu farenello, embè, runziava attuorno,

alla mia bella amata a cchiù ‘e nu juorno,

sapete, quello era un suonatore,

‘a chella sera, stà fujenno ancora.

Lle schiaffaje quatte schiaffe nfaccia ‘a faccia,

lle spezzaje primma ‘e ggamme e doppo ‘e braccia,

‘a rancascia, ‘o clarinetto,

‘a chitarra e ll’urganetto,

ruciuliaveno pè terra,

comme fosse stata ‘a guerra,

tutte ‘e femmene svenute,

tutte ll’uommene sparute.

Ma che vulite, ca faccio fermà ‘o tramme?

I’ faccio fermà ‘o tramme, ‘a luna, ‘o sole,

i’ faccio fermà tutt’’e rilorge!!

Mò t’’e schiaffo quatte schiaffe ecc……

L’orchestra “Hula Hula” e il maestro Italo Cammarota

Il maestro Italo Cammarota, al centro con il violino (foto d’archivio Casa Salzano)

Nel 1959 il maestro vinse un concorso e si trasferì a Roma come 1° violino nell’orchestra RAI partecipando a diverse trasmissioni televisive dell’epoca e suonando con i più grandi direttori d’orchestra tra cui Franco Pisano e Bruno Canfora.

Negli anni 60 conobbe il maestro Ennio Moricone con cui collaborò alla realizzazione di strafamose colonne sonore western suonando l’arghilofono, altrimenti detta ocarina. Questo suggestivo strumento musicale suonato dal maestro si può ascoltare in “Per un pugno di dollari e in Il Buono, Il Brutto e Il Cattivo.

Più avanti, sempre suonando l’ocarina, parteciperà alla realizzazione del disco “ Non al denaro, non all’amore né al cielo, di Fabrizio De André o di altri dischi di altri complessi musicali, tra i quali i “Santo California”.

Erano i tempi in cui nelle terme l’orchestra cominciava a suonare il giovedì sera; vi si andava vestiti in maniera sobria ed elegante e per ballare con una ragazza bisognava chiedere il permesso ai genitori.

Erano i tempi in cui il Viale del Cerro era illuminato da luci colorate poste su entrambi i lati del ruscello, creando uno scenario incantevole, capace di sciogliere anche i cuori delle ragazze più diffidenti, guadagnandosi, per questa sua particolare peculiarità, l’appellativo di “ Viale d’’e nnammurate”.

Ai giovani telesini che non hanno avuto il privilegio di vivere tutto ciò, voglio indirizzare la stessa frase che un tifoso napoletano scrisse sul muro del Cimitero di Napoli quando il Napoli vinse il suo 1° scudetto:

– Guagliù…che ve site perze!!

Erano i tempi in cui i fratelli Guido ed Eduardo Minieri, coadiuvati dalle rispettive consorti Celestina Mascheroni e Marcella Silenzi, si occupavano ad anni alterni del parco delle Terme e del Grand-Hotel di Telese.

Dalle strategie di gestione dei fratelli Minieri, scaturiva ferma e sovrana la volontà di dare alle Terme un tocco di classe, che traspariva da ogni piccolo dettaglio: la cura dei giardini, la manutenzione dei viali, la scelta delle orchestre, la pista da ballo con luci psichedeliche, tutte cose che conferivano al complesso termale una sacralità che ci suggeriva di entrarvi in giacca e cravatta.

Ma le cose cambiano e pure le terme sono diventate un’altra cosa. Non sto qui a dire se in meglio o in peggio: dico che ogni generazione di telesini hanno le terme che desiderano e che forse oggi i telesini preferiscono le musiche assordanti e “ ’o ciucciariello cu’ ‘a trumbettella ca passa mmiezo a gente, ca si nun staje attiento te vótta pure sotto!”

Ai nostalgici voglio dedicare la mitica sigla dell’orchestra “Hula-Hula” in ricordo dall’indimenticabile maestro Italo Cammarota:

Bahia, è l’eterna mia canzon, Morena è l’eterna mia vision….

Riccardo Affinito.

Per ascoltare questa sigla, ciccare qui

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteBasket. Si inizia subito con un match molto interessante
Articolo successivoTelesèBellissima: bilancio della manifestazione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.