Interventi per la viabilità sollecitati da Lucio Rubanodi Antonio De Lucia. Lucio Rubano, capogruppo dell’Unione di Centro in seno al Consiglio Provinciale di Benevento, ha inviato una lettera al presidente della Provincia, prof. Aniello Cimitile, e all’assessore ai Lavori Pubblici, avv. Antonio Barbieri, nella quale chiede un sollecito intervento dell’Ente per il ripristino del semaforo sito sulla strada provinciale che da San Salvatore Telesino porta ad Amorosi all’incrocio con Puglianello.

“Poiché si tratta di una strada particolarmente trafficata e di un incrocio che spesso è stato teatro di incidenti anche mortali – ha scritto Rubano -, sono stato sollecitato dai cittadini residenti affinché la Provincia intervenga tempestivamente per riparare il semaforo, strumento indispensabile a garantire un transito sicuro sulla strada in oggetto”.

Al contempo, il capogruppo dell’Udc ha espresso soddisfazione in quanto la Giunta Provinciale ha approvato i progetti Preliminare e Definitivo per i lavori di ripristino del Piano viabile e la regimazione delle acque superficiali lungo la strada provinciale n. 76 Mutria per un importo di 300.000 euro. “La deliberazione dell’Esecutivo – ha spiegato Rubano – trova origine da una mia proposta emendativa sulla quale l’Amministrazione Cimitile aveva assunto pubblico impegno. Gli interventi previsti consistono essenzialmente nella fresatura e risagomatura del tratto abitato Cerreto – innesto comunale Madonna della Libera; per il tratto bivio Civitella – abitato Cusano Mutri, della lunghezza complessiva di ml 2.300, nella fresatura e risagomatura e nel rifacimento manto di usura. Successivamente, la Giunta ha approvato i progetti per gli interventi in località Madonnella nel comune di San Lorenzello e in località Civitella Licinio – Cusano Mutri”.

“In questa occasione – ha dichiarato il capogruppo Udc – è giusto ringraziare il presidente Cimitile e l’assessore Barbieri per aver tenuto fede all’impegno preso nei confronti del territorio titernino e dei suoi cittadini anche se mi corre l’obbligo di ricordare che la richiesta di tali interventi di ordinaria amministrazione si trascina da mesi. Raggiunto questo risultato, l’augurio è che nelle prossime settimane possa esserci una decisa spinta per la realizzazione di tutte quelle progettualità che consentirebbero il potenziamento e l’ammodernamento delle infrastrutture di un’area interna del Sannio. Siamo certi che, con la professionalità e la puntualità dell’Ufficio Tecnico, si potranno raggiungere i risultati attesi da anni dai residenti del Titerno”.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePuliamo il mondo ritorna anche a Telese Terme.
Articolo successivoCarafa, Manni, S. Francesco e la ceramica cerretese

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.