
di Raffaele Di Santo.Coda di Volpe, Piedirosso e Barbera del Sannio, questi i vini protagonisti del Banco d’assaggio “Sannio da scoprire”, primo appuntamento della XXXIII edizione della Festa del Vino di Castelvenere, cittadina della provincia di Benevento.
L’incontro, tenutosi stamani nel Salone Ipssar, è stato condotto dal Gruppo Vini Slow Food.
La rassegna castelvenerese, che chiuderà domenica 29 agosto, è il terzo evento del progetto “Tra Cantine e Borghi d’Arte”, la cui direzione artistica è stata affidata a Puccio Corona, un’iniziativa intesa tra la Provincia di Benevento, l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento ed i comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso, che punta i fari sulle cinque manifestazioni enogastronomiche sannite, tutte legate da una consolidata tradizione vitivinicola.
Il programma di domani prevede dalle ore 19, i percorsi guidati alla scoperta del borgo e, dalle ore 20 in Piazza San Barbato, l’apertura dello spazio degustazione dei vini delle aziende: Vigne Sannite; Vinicola del Sannio; Vitivinicola Pacelli; Wartalia; Anna Bosco; Antica Masseria Venditti; Capolino Perlingieri; CasaldiVenere; Fattoria Ciabrelli; Fontana delle Selve; La Guardiense; Grillo Mariamichela; I Pentri e Podere Veneri Vecchio.
Sempre dalle ore 20, in Piazza dei Caduti e via Roma, invece, sarà possibile acquistare prodotti dell’artigianato ed assaggiare i piatti della cucina locale.
Non mancherà la musica con il concerto dei Multietnica, dalle ore 21 nell’Anfiteatro comunale.
La XXXIII Festa del Vino è organizzata dalla Pro Loco con il contributo di: Comune di Castelvenere, Regione Campania, Provincia Benevento, Camera di Commercio, Ept Benevento, ed in collaborazione con Unpli Benevento, Ipssar “Giovanni Salvatore”, Luciano Pignataro wineblog, Arga Campania e gruppo Slow Wine Campania.
Redazione di “Fuori dal comune”