Caiazzo: strafalcioni da film di Pierino in avviso del Comunedi Giuseppe Sangiovanni. Al comune di Caiazzo fanno a pugni con l’ortografia. Caiazzo(Caserta) –  A definirli errori, strafalcioni, è usare sottile eufemismo. L’avviso immortalato nella foto,  non l’ha scritto alla lavagna della conturbante professoressa Edwige  Fenech, il mitico Pierino(Alvaro Vitali), protagonista indiscusso  della commedia sexy all’italiana degli anni 70/80.  E’ l’avviso posto all’entrata del nuovo parcheggio multipiani da poche settimane inaugurato a Caiazzo. Un vero attentato alla lingua italiana. Una burla di qualche buontempone  “stile Modigliani”? Sembrerebbe proprio di no. Al comune di Caiazzo fanno a pugni con l’ortografia. Orrore, altro che errore! L’avviso con tanto di logo del comune di Caiazzo  è  da film “Viva la Squola” del Pierino Nazionale.

Caiazzo: strafalcioni da film di Pierino in avviso del Comune

Un vero e proprio omicidio, si spera preterintenzionale, della lingua italiana. “Pargheggio non custodito” , non contenti, repetita juvant: L’Amministrazione declina ogni responsabili per danni o furti che dovessero subire i veicoli “pargheggiati”.  La laurea in lettere non era indispensabile per scrivere correttamente l’avviso. Dopo l’erroraccio di matematica per i loculi in miniatura, sbarcato in Rai, ecco l’avviso da film di Pierino del tanto desiderato parcheggio. Altro che ridere! Non ci resta che piangere. E  per chi, dopo l’apertura del parcheggio  sognava non più ingorghi in via Latina, Via Cattabeni  e “Via Condotti”, la delusione per il sogno sfumato in un torrido giorno di fine luglio. I fratelli Vanzina(Steno) sono avvertiti. Loculi stretti, strafalcioni e location servit su un piatto d’argento. Non rimane che attendere il classico: Ciak Si Gira! Non prima di aver “pargheggiato” le macchine della troupe sul “pargheggio” multipiani.

Giuseppe Sangiovanni

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa stagione estiva si riconosce da due elementi
Articolo successivoL’Asso pigliatutto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.