Piano emergenza clima “Estate 2010”di Antonio Giaquinto. (Ufficio Stampa del Comune di Telese Terme) A seguito dell’Ordinanza Regionale sul ‘Piano emergenza clima <Estate 2010>’ diramata dall’Assessorato Regionale alla Sanità in collaborazione con la Protezione Civile, l’Amministrazione Comunale si è attivata per fornire tutte le informazioni necessarie ai cittadini sui servizi offerti, sui telefoni utili e sui consigli di carattere sanitario in occasione delle ondate di calore previste in questa Estate 2010.

“Obiettivo del piano è quello di offrire assistenza alle fasce più deboli della popolazione: bambini, soggetti affetti da particolari patologie cardiovascolari e respiratorie, persone obese, anziani.”

Contemporaneamente, in merito all’Ordinanza del Ministero della Salute del 19 giugno 2010 che chiede ai Comuni e alla ASL una reciproca collaborazione ai fini della costruzione dell’Anagrafe dei suscettibili (popolazione residente con età pari o superiore ai 65 anni di età, senza l’acquisizione del loro consenso in quanto si tratta azioni/interventi di pubblica utilità – artt.18 com.4 e 19 com.3 del Dlgs.30 giugno 2003 recante il codice in materia di protezione dei dati personali –), l’Assessore alla Protezione Civile Carmine Covelli si è impegnato per organizzare un centro di ascolto e di aiuto verso le suddette categorie a rischio.

“Gli uffici comunali preposti in collaborazione con il Forum Giovani – dichiara Covelli – sono pronti a prestare ascolto per fornire tutto quanto possibile per superare un’eventuale fase di emergenza, alle persone che hanno bisogno di assistenza e di interventi efficaci e tempestivi in questi giorni caratterizzati da temperature decisamente elevate e con un notevole tasso di umidità. E’, comunque, fondamentale seguire i consigli e adottare  le precauzioni diramate dal Ministero della Salute: dieci semplici regole che consentono di porsi al riparo da inutili rischi per la propria salute”.

1) Evitare l’esposizione all’aria aperta nelle ore più calde

2) Migliorare il clima dell’ambiente domestico e di lavoro

3) Bere molti liquidi e mangiare molta frutta

4) Fare un’alimentazione leggera e conservare correttamente gli alimenti

5) Indossare un abbigliamento leggero e proteggersi dai raggi solari

6) Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina

7) Ipertesi e cardiopatici: evitare di alzarsi in modo brusco

8) Attenzione ai farmaci che si assumono in caso di malattie cardiovascolari

9) Attenzione ai cambiamenti di abitudine e di attività della persona anziana

10) Conservare correttamente i farmaci

Filo diretto: 0824974130

Nei casi si assoluta emergenza è possibile chiamare il numero verde della cooperativa sociale La Meridiana 800 911 460 attivo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Telese Terme 07/07/2010

Comunicato stampa n.40/2010

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteDecennale Slow Food ‘Valle telesina’
Articolo successivoamoTe/Amorosi. Da Domani mi alzo tardi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.