di Antonio Giaquinto. ( Ufficio stampa del comune di Telese Terme). Il Progetto “The Bridge” promosso dall’Ambito B3 in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – si inserisce nel quadro della funzione rieducativa della pena secondo il disposto della L.26 luglio 1975 n.354 e in ottemperanza al dettato costituzionale ex art. 27 comma 2.
L’uscita dal carcere e il periodo post-penitenziario costituiscono un momento di assoluta criticità nel percorso di recupero e di reinserimento dell’ex detenuto nella società civile. Di qui la necessità del supporto di specifiche strutture coordinate dai servizi sociali dei Comuni e l’elaborazione di interventi integrati tra Amministrazione Penitenziaria, Enti Locali, associazioni di volontariato in prossimità dell’uscita dal carcere e nel periodo post-detentivo, in modo da prevenire il pericolo della recidiva.
Il Progetto è distinto in due aree di intervento. La prima fase riguarda le azioni a sostegno dei soggetti ancora detenuti nella casa circondariale di Benevento. I servizi sociali offrono assistenza e sostegno alle famiglie dei detenuti con servizi dedicati ai minori (SADE- ludoteca- servizi Centro Famiglia).
In questi mesi si è passati alla seconda area di intervento, vale a dire il sostegno e l’assistenza per un reinserimento degli ex detenuti nel mondo del lavoro mediante la sottoscrizione di contratti a tempo determinato per svolgere lavori socialmente utili nei Comuni di residenza dell’Ambito B3.
Il Progetto ha come Comune capofila Telese Terme ed è coordinato dall’assistente sociale dell’Ambito B3 Alessio Ruggiero. Presso la biblioteca comunale è stata istituita una sede di coordinamento per tutte le informazioni riguardo alla possibilità di essere inseriti nel Progetto.
Lo sportello informativo è aperto il martedì e il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
The Bridge è un progetto pilota ma l’obiettivo è quello di rendere permanente un servizio di assistenza che permetta di monitorare i detenuti che stanno per uscire dalla casa circondariale e di fornire servizi in grado di facilitare il loro reinserimento nella società e nel mondo del lavoro, offrendo, al tempo stesso, un aiuto concreto ai nuclei familiari con la presenza di minori.
Un ringraziamento va al Direttore della Casa Circondariale di Benevento dott.ssa Maria Luisa Palma che si è dimostrata sempre sensibile e attenta nei rapporti con i servizi sociali territoriali e a tutto il suo staff operativo.
“Il progetto The Bridge – dichiara il Consigliere con delega alle Politiche Sociali Gianluca Serafini – si inserisce nel solco tracciato attraverso la pratica della solidarietà attiva:facilitare il reinserimento sociale degli ex detenuti, per questa Amministrazione, rappresenta una risposta reale alla ghettizzazione e un contributo fattivo al rafforzamento dei diritti di cittadinanza. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per aver creduto in questi obiettivi e l’ufficio Servizi Sociali che ha lavorato con determinazione e a ritmi serrati per poter iniziare questo percorso”
Telese Terme 21/07/2010
Comunicato stampa n.48/2010