di Giuseppe Ciaburri. Si è tenuto sabato 3 luglio scorso presso l’incantevole cornice del centro storico di Campolattaro (Bn) un incontro seminariale fra le associazioni culturali dell’Alto Sannio (dalla valle telesina a quelle del Tammaro e del Fortore) avente ad oggetto il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e della costituzione della Provincia di Benevento.

L’incontro, sapientemente organizzato dal Centro Culturale per lo Studio della Civiltà Contadina del Sannio, ha visto la partecipazione del vicesindaco di Campolattaro Giuseppe Antonio De Blasis e dei delegati di numerose associazioni del territorio quali: Tommaso Paolucci, Lorenzo Piombo e Luigi Bollella per l’Associazione Nuova Morcone Nostra “La Cittadella”; Annibale Laudato in rappresentanza del Centro Culturale per lo Studio della Civiltà Contadina del Sannio; Giuseppe Ciaburri, Adam Biondi e Andreina Parente per la Società Operaia di Cerreto Sannita; Amerigo Ciervo per l’Associazione Musicalia; Antimo Albino in rappresentanza del Comitato per il 150esimo di Pontelandolfo; Maurizio Melisce, Paolo Mastracchio, Riccardo Valli, Mario De Nicolais e Antonio Patuto in rappresentanza di altre organizzazioni di volontariato culturale della zona. Hanno inoltre aderito la Fondazione Iacocca di San Marco dei Cavoti, il Centro Culturale Colle Sannita, l’Istituto Galenti di Santa Croce del Sannio e tutte le scuole dell’Alto Sannio.

Le associazioni intervenute hanno proposto diverse iniziative che ricalcano i seguenti temi:

  • 1. Da contado di Molise a Provincia di Benevento: la situazione socio-economica delle province del Regno delle due Sicilie prima dell’Unità;
  • 2. Protagonisti, idee e fatti nel Sannio post-unitario con particolare attenzione ai fatti tragici di Pontelandolfo e Casalduni e al brigantaggio pre e post unitario;
  • 3. Emigrazione, migranti e senso di appartenenza nazionale;
  • 4. Dalla Monarchia alla Repubblica: la Resistenza, la Costituzione;
  • 5. Scenari per un futuro sostenibile dopo 150 anni di unità, articolato in momenti mirati a costruire aspetti di vita materiale nella prospettiva della produzione e del consumo responsabili.

L’incontro seminariale ha anche posto le basi per la costituzione di un coordinamento delle associazioni culturali, al fine di coordinare al meglio le iniziative proposte dalle varie associazioni.


Cerreto Sannita, 4 luglio 2010


Il Consiglio Direttivo della Società Operaia

a nome di tutte le associazioni intervenute

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteQuo usque tandem, Telesine, abutere patientia nostra?
Articolo successivoA Cerreto Sannita inaugurata una struttura per persone non autosufficienti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.