
di Roberto Riccio. Dal 15 al 18 luglio l’appuntamento con i fumetti che portano l’acqua in Tanzania. I fari della Jaguar nera che sfreccia per le vie cittadine illuminano i palazzi borghesi, la villa della bella Altea, le residenze fortificate dell’alta società che custodiscono gioielli di inestimabile valore, facile preda dell’inafferrabile Diabolik. Sarà una strana sensazione passeggiare per la città immaginaria di Clarville, centro nevralgico delle avventure del criminale numero uno e del suo acerrimo nemico, Ginko. Sarà allestita una parte della città grazie alla collaborazione della casa editrice Astorina. Altrettanto appassionante sarà entrare nella mitica Bat Caverna dove Batman nasconde i suoi segreti. Due set mozzafiato, quindi nel corso della quinta edizione della manifestazione COMICSXAFRICA 2010, di scena nel Parco Termale di Telese Terme, nel beneventano, dal 15 al 18 luglio.
Ospite d’onore di questo progetto, il disegnatore britannico David Lloyd, autore del cult “V for Vendetta”, graphic novel approdata al cinema con grande successo con la firma dei fratelli Wachowski. Ci sarà anche Fabrizio Fiorentino, disegnatore di Batman, Giuseppe Ricciardi del bonelliano Brendon, Antonio Bifulco disegnatore di Spiderman, Pasquale Qualiano di She Hulk e molti altri.
Tantissimi i protagonisti del mondo dell’arte, della musica e del grande schermo che sostengono il progetto: Ron, Niccolo Fabi, Tosca, Marina Rei, Fabrizio Moro, Pietra Montecorvino, Justine Mattera, Veronica Maya, Debora Caprioglio, Asia Argento, Claudio Santamaria, Sabrina Impacciatore, PierFrancesco Favino, Sal Da Vinci, Simona Cavallari, Cinzia Leone, Mariella Nava solo alcuni degli ospiti. Per gli appassionati spazio alle ricostruzioni di villaggi medievali, fantasy, set cinematografici di Resident Evil e Star Wars, esposte le auto che hanno fatto la storia di cult movie e serie tv: Super Car, Starsky & Hutch, Harbye, ed altre. In mostra tavole originali ed illustrazioni dei più noti disegnatori di fumetti italiani ed americani: grazie alla vendita di questi tesori, si raccoglieranno i fondi per la costruzione di un ospedale per i bambini in Tanzania. A capo di tutto un uomo testardo e sognatore che è partito da solo dall’Italia anni fa ed ha portato la sua conoscenza nel mondo delle costruzioni (è infatti architetto) per edificare scuole, ospedali e pozzi d’acqua potabile là dove non c’è nulla. “Ogni mio rientro è segnato sempre indelebilmente da tutto ciò che incontro e sento” racconta Roberto Riccio “Avete mai provato a far disegnare un bambino? In Italia spesso vado in giro nelle scuole a raccontare la mia storia, le mie esperienze ed i racconti di tanti bambini che incontro nelle mie missioni. Concludiamo spesso questi incontri dando la possibilità ai bambini di esprimere un proprio pensiero attraverso il disegno, ma questa volta ho portato dei fogli in Africa e ho fatto disegnare alcuni bambini incontrati per strada, nelle discariche, nei villaggi abbandonati, avvolti dal manto crudele di questo destino che li segna nell’inconscio e indelebilmente gli tatua nel proprio animo immagini che non potrà mai più rimuovere e cancellare. E lo stesso sarà per me”. COMICSXAFRICA 2010 – Io ci sto! E voi?
COMICS X AFRICA
15-18 luglio 2010
Parco Termale, Telese Terme (Bn)
Info: www.comicsxafrica2010.com – www.comicsxafrica.org
E’ possibile fare una donazione per contribuire al progetto, anche online
TELESE TERME
Giorni: 15/18 Luglio 2010
Sede : PARCO TERMALE di Telese Terme provincia di Benevento
Il programma con i nominativi dei vari ed importanti ospiti che saranno presenti durante le serate, con incontri, concerti e performance è in via di definizione, in attesa delle conferme definitive.
ESPOSIZIONI
Mostra di tavole ed illustrazioni dei più noti disegnatori italiani ed americani di fumetti.
Mostra “Cultura e credenze in Africa”
Mostra diabolik
Mostra “Supereroi nel Cinema e Fumetti in Tv”
CONFERENZE ED INCONTRI:
Dibattito: “AFRICA – AIUTI UMANITARI – ACQUA / MEDICINA nel terzo mondo” con interventi di nomi noti del campo della politica e del giornalismo italiano.
Dibattito: “FUMETTO E SOLIDARIETA’ ” con nomi noti del mondo del fumetto italiano e straniero
Incontro con Il britannico DAVID LOYD autore di V For Vendetta, graphic novel di culto e pietra miliare del fumetto mondiale, recentemente trasportata sul grande schermo dai fratelli Wachowski. Scritta da Alan Moore e illustrata dal grande David Lloyd è un’opera la cui lettura non dovrebbe mancare a nessun lettore di fumetti e letteratura.
Interviste pubbliche ed incontri con diversi personaggi del mondo dello spettacolo e cinema che hanno deciso di essere presenti.
CONCORSI e TORNEI
Concorso internazionale di COSPALY DEL MONDO X IL MONDO
Gioco di Ruolo Live con l’esercito della FESTA DEL DRAGO.
TORNEO DI COMBATTIMENTO IN ARMATURA E SPADA APERTO AL PUBBLICO.
ATTRAZIONI
Ricostruzione di un campo medioevale con vari personaggi (chiromanti, dame, guerrieri a cavallo, sbandieratori, suonatori di cornamuse, duelli con spade, con frecce e lance)
Ricostruzione di un villaggio fantasy con Orchi, fate, elfi, guerrieri fantastici.
Ricostruzione dell’ambientazione del film RESIDENT EVIL.
Raduno con Sfilata ed esibizioni dei COSPLAYER (italiani e stranieri) più importanti.
Presente come testimonial GIORGIA COSPLAY, vincitrice mondiale miglior cosplay a Tokyo.
Parata in costume di personaggi della saga cinetografica di Star Wars
Ricostruzione del set cinematografico di Batman e Diabolik
Esposizione delle più famose auto dei telefilm cult anni 80.
PROGETTI UMANITARI IN TANZANIA
CENTRO ASSISTENZA MEDICA A KIPERA
Per il 2010 ho in programma la costruzione ed il completamento di un centro medico, che darà la possibilità di vaccinarsi e ricevere assistenza medica a più di 20000 bambini e malati, attualmente nei villaggi senza possibilità di ricevere cure , con rischio di epidemie , malattie e morte. Nell’ultimo quarto di secolo si sono rappresentate ben 20 malattie infettive tradizionali (colera, difterite, epatite, morbillo, pertosse, peste, TBC, tetano, polmonite, tifo) e nuove malattie mortali, prima sconosciute: HIV, Ebola, Febbre di Lassa.
Queste malattie continuano a rappresentare un grave problema per la salute della popolazione, ma che in diversi casi sono infezioni potenzialmente prevenibili. Nella valutazione della situazione due elementi sono particolarmente importanti. L’accesso ai vaccini e ai farmaci e una struttura medica di riferimento.
La scarsa quantità di acqua o la mancanza di acqua potabile, insieme alle condizioni igieniche inadeguate, e all’insufficienza di cibo, sia come qualità che come quantità, facilitano la diffusione delle malattie.
Nei paesi del terzo mondo la causa principale della mortalità sono proprio le malattie infettive che nei paesi ricchi colpiscono solo una minoranza di persone e che non sono in genere mortali. Altre malattie sono trasmesse da insetti: malaria, febbre gialla, malattia del sonno. Alle condizioni igieniche carenti e alla mancanza di acqua è legato il il tifo, colera che in alcune zone è endemico. Per molte malattie esistono da tempo farmaci e vaccini efficaci, ma qui poco diffusi perche la maggior parte della popolazione non può permettersele. I medici sono pochi rispetto alle necessità e non sono distribuiti sul territorio perche la maggior parte di loro opera all’interno degli ospedali che sono presenti solo nelle grandi città, e quindi irraggiungibile dalla maggioranza dei malati presenti nei villaggi.
In questo centro sarà previsto un laboratorio analisi, un centro vaccini, un centro prelievi, una sala parto, un dispensario medico, una sala pronto interveto, due corsie per ricoveri urgenti. Si darà la possibilità di essere assistiti dopo la diagnosi e di ricevere le dovute cure alle tante malattie che oggi uccidono il 60% della popolazioni.
N. 6 POZZI NEI VILLAGGI DI : TANDIKA,BUZA, MALELA, MIKWAMBA, MWONGO, KIBUGUMO
L’acqua è un elemento fondamentale nella vita dell’uomo, senza la quale le persone non possono vivere né condurre le principali attività economiche. Ogni individuo per poter vivere in modo soddisfacente ha bisogno di 80 litri d’acqua al giorno; in questa quantità sono compresi sia i consumi per uso personale e domestico, sia i consumi dell’agricoltura, dell’industri e dei servizi. Noi consumiamo 500 litri di acqua al giorno, qui nei villaggi ne hanno a disposizione in media solo mezzo litro. Questa mancanza è conseguenza di diffusioni di epidemie, mancanza di produzione agricola, morte per disidratamento. Il 90 % delle malattie in Africa è trasmesso dall’acqua e dalla sua mancanza. La mancanza di acqua condiziona radicalmente il livello igienico della popolazione, favorendo lo sviluppo e la trasmissione di malattie, attraverso il passaggio di germi da materiale contaminato da feci e residui organici, attraverso le mani sporche fino alla bocca.
Ci sono in conclusione quattro gruppi di malattie per mancanza o carenza idrica::
- Malattie trasmesse per contagio oro fecale (feci-mani-bocca)
- Malattie dovute a microrganismi presenti nell’acqua.
- Malattie trasmesse da insetti vettori e da animali che vivono nell’acqua.
- Malattie dovute alla disidratazione del corpo
La realizzazione di queste strutture è indispensabile per la sopravvivenza di quei bambini che adesso sono costretti a sottoporsi a marce di nove ore all’andata e nove al ritorno, per raggiungere il pozzo più vicino. Da tutto questo, la nascita di “COMICSXAFRICA”, oggi alla quinta edizione.