
di Maria Grazia Porceddu. Domani la presentazione dell’antologia ‘Sentimento latino’ si consumerà il momento culminante del gemellaggio culturale inserito nell’ambito della settimana che vede ospite a Telese Terme una delegazione di poeti e scrittori militari della Romania. Dopo la cerimonia a Bucarest, tenutasi lo scorso ottobre, sarà infatti Telese Terme ad ospitare (ore 10), nella verde cornice del parco termale, la presentazione di ‘Sentimento latino’, antologia bilingue romena-italiana – Edizione Militare di Bucarest – con prefazione del Generale Maggiore Catalin Zisu. E la manifestazione di domattina fortificherà ulteriormente questa sorellanza nata nella comune latinità tra poeti e scrittori della ‘Societatea Scriitorilor Militari’ di Liviu Visan e della ‘Telesia Terme Poesia’ di Luigi Di Mezza.
Ospiti, oltre alla delegazione di scrittori e poeti romeni inseriti nell’ antologia, saranno i ‘colleghi’ italiani, tra cui Tina Piccolo, la poetessa pluripremiata, ambasciatrice della poesia italiana nel mondo. E naturalmente le diverse autorità. Quella di domattina, ricordiamo, è la tappa fondamentale di una settimana che per la delegazione romena, ospite dei poeti telesini, proseguirà fino a lunedì 14 giugno. Continueranno quindi le visite alle bellezze artistiche – architettoniche della Campania e gli incontri, in un interscambio amichevole che mira a rafforzare ed integrare le due culture, partendo da una solida comunanza di intenti. L’antologia, dicevamo, ospita poeti nostrani e comprende scrittori e poeti romeni militari, quest’ultimi in particolare, sempre fortemente ed irresistibilmente attratti dalla letteratura e dall’arte (così come viene detto nella prefazione della raccolta).
Nell’antologia compaiono i nomi di scrittori, giornalisti, poeti, di cui tracciamo un brevissimo profilo: Angela Buciu, laureata in lettere all’ Università degli Studi di Bucarest, scrive poesie, creatrice di arti applicate è membra dell’associazione degli artisti di Belle Arti di Bucarest; Grigore Buciu anch’egli laureato in lettere all’Università di Bucarest e al Collegio Nazionale della Difesa, ufficiale nell’esercito romeno, redattore capo de ‘L’ osservatore militare’, direttore del Consorzio Stampa dell’Esercito, specialista nelle relazioni con il pubblico; George Mihalcea, diplomato al liceo ‘Mircea cel Batrin’ di Costanza e laureato all’Accademia delle Forze Terrestri di Sibiu, dopo varie esperienze giornalistiche di rilievo è stato ‘arruolato’ nella stampa militare; Marius C. Nica ha condotto il liceo di Filologia – Storia ‘Matei Basarab’ di Bucarest, ha quindi frequentato la Scuola Militare di Musica ‘Iacob Muresina’, vincitore di numerosi premi letterari è tra i promulgatori del gemellaggio culturale tra Italia e Romania; Liviu Visan, alti studi militari, Colonnello di riserva, laureato alla facoltà di filosofia all’Università degli studi di Bucarest e alla facoltà di giornalismo, presidente della società degli scrittori militari ha pubblicato diverse opere ed è redattore capo della rivista ‘Viata armatei’.