
di Fiorella Di Palma Il giorno 15 giugno, alle ore 18:30, presso la Biblioteca comunale di Telese Terme, si è tenuto il 3° incontro per analizzare, insieme ai titolari delle attività commerciali di Telese Terme, la possibilità della nascita di un Centro Commerciale Naturale nella cittadina termale e, con esso, l’istituzione di un Consorzio di Commercianti. Hanno partecipato all’incontro-dibattito Pasquale Carofano, sindaco di Telese T.; Franco Bozzi, delegato al commercio; Daniele Marra, SDM Consulting; Giovanna De Vita, consigliere camerale per il commercio; Gennaro Masiello, presidente CCIAA Benevento; Enzo Neri, Area Event.
Il Delegato al commercio Franco Bozzi ha aperto i lavori dell’incontro-dibattito invitando i commercianti a considerare come unica possibilità di rinascita l’istituzione di un Consorzio che permetta di unire le forze in questo momento di crisi e dia vita alla creazione di un Centro Commerciale Naturale (CCN), idea più volte promossa in campagna elettorale dall’attuale amministrazione. Il CCN è un sistema di esercizi coordinati e integrati tra loro ed è uno strumento a disposizione dei commercianti che, in questo momento particolare di crisi, non possono pensare di risolvere da soli i grandi problemi che purtroppo hanno colpito il commercio sia a livello micro che macro.
Il sindaco Pasquale Carofano ha innanzitutto ringraziato i relatori presenti, augurandosi che con questo progetto, Telese T. possa diventare in modo ancora più determinato il polo di attrazione dell’intera valle telesina, fungendo poi come centro propulsore di idee ed iniziative.
Il dott. Daniele Marra (SDM Consulting) ha ricordato che i CCN si sono sviluppati in Italia perché i piccoli comuni che la costituiscono hanno capito di doversi associare per raggiungere risultati importanti. Le associazioni di commercianti e, di conseguenza, i rapporti con altri comuni sono l’unica soluzione per intensificare flussi turistici regionali ed interregionali, con la conseguente valorizzazione dei centri urbani. Il CCN permette di rivitalizzare aree urbane e di competere con i centri commerciali che sono ormai considerati piazze virtuali. Gli step da considerare per la creazione di un CCN a Telese Terme sono la costituzione di un consorzio di commercianti di piccola distribuzione, l’identificazione di una zona urbana che abbia una certa concentrazione di attività commerciali, la creazione e la diffusione di un marchio, la ricerca di una sede che funga da punto di incontro per consorziati, istituzioni e addetti ai lavori. Infine, si procede con l’iscrizione alla Camera di Commercio dei CCN e con la definizione di un piano di comunicazione e promozione in concerto con l’amministrazione comunale. Il CCN può, inoltre, avvalersi del sostegno di associazioni di categoria già formate, che possono apportare la loro esperienza e la loro rete di relazioni.
La dott.ssa Giovanna De Vita, consigliere camerale per il commercio, ha puntato l’attenzione su un concetto importante: “La crisi è generale, se restiamo da soli nei nostri negozi, non arriviamo a nulla. Bisogna essere pronti a cambiare”. Con l’approvazione della legge 1/2000 è stato stravolto il tessuto terziario, poiché la grande distribuzione ha causato l’aumento di disoccupazione, grazie alle numerose assunzioni a termine che hanno creato posti di lavoro solo provvisori. Il pubblico è conquistato dai centri commerciali perché ormai l’acquisto non è più finalizzato solo al possesso dell’oggetto, quanto anche alla dimensione ludica che lo accompagna. Un centro commerciale offre divertimento, musica, distrazione e questi valori aggiunti provocano una serie di acquisti a volte non strettamente necessari. Il CCN permette, invece, di valorizzare le strade e i centri di paesi che ci appartengono, di luoghi che fanno parte del nostro vissuto e privilegia il territorio e le attività commerciali in esso presenti. Per arginare il pullulare di centri commerciali come strutture, nel 2009 nasce la legge sulla creazione dei CCN che invita i commercianti e le istituzioni ad essere imprenditori dotati di fantasia e di voglia di cambiamento, puntando sul fatto che l’internazionalizzazione deve riguardare un modus vivendi, e non solo prodotti/servizi.
La conclusione dell’incontro-dibattito è affidata al dott. Gennaro Masiello, presidente CCIAA Benevento, che ha ribadito la necessità di un unico modello di sviluppo per risolvere almeno gli aspetti più importanti della crisi globale. Dopo i ringraziamenti ad Area Event ed Hergo Studio per la promozione del progetto CCN, ai relatori, ai rappresentanti dell’amministrazione comunale e ai commercianti presenti, il presidente Masiello ha ricordato che, in un momento difficile come questo, dove calano i consumi e i poteri contrattuali, la maggiore reazione deve aver inizio dal mondo del commercio. La globalizzazione può essere un’opportunità o un disagio e, purtroppo, è il secondo aspetto a prevalere negli ultimi anni, poiché le piccole aziende devono confrontarsi con costi proibitivi e grande distribuzione, la quale propone prodotti non sempre rappresentativi delle tradizioni del nostro territorio. Solo le piccole imprese possono adeguarsi all’effettiva domanda del territorio e il commercio deve camminare di pari passo con i settori agroalimentare, agricolo, artigianale ed industriale. Il CCN è una grande opportunità per creare dinamismo tra i vari settori, definendo in modo efficace le scelte ed evitando di nascondersi dietro le non-scelte. Un progetto avrà successo se si analizzano rischi ed opportunità, attraverso un approccio metodologico condiviso. È necessario costruire una realtà che preveda la peculiarità dei prodotti e non la standardizzazione dei gusti. Il presidente ha concluso augurandosi che la crisi non lasci più ferite come aumento della disoccupazione e chiusura delle piccole imprese, ma che ci sia una forte reazione che promuova uno sviluppo durevole e possibile del territorio.
Le agenzie proponitrici del progetto ringraziano per la presenza l’amministrazione comunale, i rappresentanti della Camera di commercio e tutti i commercianti che hanno partecipato all’incontro-dibattito, con l’augurio di aver gettato, insieme, le fondamenta per la creazione di un Consorzio di Commercianti, finalizzato alla nascita del Centro Commerciale Naturale a Telese Terme.
- Sullo stesso argomento il comunicato del Comune di Telese Terme:
di Antonio Giaquinto (Ufficio Stampa del Comune di Telese Terme) Ieri pomeriggio presso la biblioteca comunale si è tenuto un incontro-dibattito sul tema: “Centro Commerciale naturale – un’opportunità di sviluppo per Telese?” promosso da SDM Consulting e Area Event in collaborazione con l’Amministrazione Comunale .
Nella sua relazione introduttiva il Consigliere delegato Francesco Bozzi ha posto l’accento sulla opportunità del centro commerciale naturale dal momento che, con l’avvento della grande distribuzione, sono cambiate le abitudini degli acquirenti che hanno abbandonato i centri storici e le piazze per confluire nei centri commerciali convenzionali diventati anche centri di aggregazione in grado di proporre spazi e momenti di svago oltre ad un’offerta variegata e competitiva. Di qui la necessità di un Consorzio tra commercianti “territoriali” in grado di poter intercettare le opportunità che si presentano e di conseguenza presentare ai cittadini un’offerta competitiva con la grande distribuzione. Si tratta altresì di recuperare il piacere di vivere e incontrarsi nelle strade e nelle piazze dove sono posizionate le attività commerciali e di compiere una inversione rispetto alla tendenza di ritrovo nei centri commerciali convenzionali.
Il Sindaco Pasquale Carofano nel suo saluto, dopo aver ringraziato il Presidente della Camera di Commercio di Benevento Gennaro Masiello, il Consigliere delegato camerale Giovanna De Vita, nonché tutti i commercianti presenti, ha sottolineato l’importanza di tale progetto in una fase di crisi globale che ha investito tutte le attività produttive. E’ evidente che in questo momento storico è assolutamente prioritario per le Istituzioni porre la dovuta attenzione nei confronti di iniziative, come quella del Centro Commerciale Naturale, che rappresentano una concreta possibilità di sviluppo e di rinascita economica. In modo particolare il primo cittadino si è detto compiaciuto della presenza e della condivisione del progetto da parte del Presidente Gennaro Masiello che ha dimostrato immediatamente il suo interesse e la disponibilità della Camera di Commercio ad affiancare i commercianti nel varo di questa interessante proposta.
Numerosi i cittadini e le associazioni di categoria presenti che hanno mostrato grande interesse per il progetto che veniva proposto, assicurando la dovuta attenzione ai vari interventi, anche di natura tecnica, che si sono succeduti nel corso del convegno.
Telese Terme 16/06/2010
Comunicato stampa n.30/2010
Per i commercianti questa può essere una occasione per uscire da un isolamento dovuto anche alla mancanza di una Associazione che li rappresenta.