Terme di Telese ...Vivitelese. Continua il dibattito sullo stato di ‘utilizzo’ delle Terme. Continuano i contributi. Segnaliamo un redazionale dal sito www.comunedipignataro.it e precisamente a  questa pagina che documenta, anche con immagini, lo stato di abbandono della piscina coperta …


- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl solito sospetto
Articolo successivoLegambiente. Parte il corso per la salvaguardia dei Beni Culturali

8 Commenti

  1. Premesso che il mio intervento non è teso a voler difendere alcuno ma una domanda all’amico Luca Limata mi sorge spontanea: in che periodo dell’anno hai rilevato quel disastro che in tanti abbiamo visto?
    Sai perchè, le Terme a me hanno dato sempre l’impressione di quei Lidi sulle spiagge che si rifanno il look in primavera e poi d’inverno cadono in quell’abbandono totale tanto da farli apparire posti sgangherati che in realtà quando arrivano i bagnanti non sono…
    Su via… non ho mai visto ad inizio stagione termale i viali sporchi o la nuova fontana lurida ..
    Le fonti del Cerro, il teatro del Cerro, la Piscina Olimpionica ed altri luoghi…non sono oggi fruibili dai bagnanti e dagli avventori …Forse bisognerebbe chiedere a chi gestisce le Terme di rendere fruibile anche questi luoghi e vedrete che nello stile Terme di Telese diventerà tutto più bello e più pulito o almeno spero.

  2. Caro Vittorio hai pienamente ragione su quanto dici, ed evidenzio, tutto quello ke comprende le Terme deve funzionare in ogni forma ed tutto l’anno, nn solo poki mesi…..ed i restanti da skifo totale. Questo è un consiglio ke voglio rivolgere alla neo Amministrazione, riprendetevi le terme, solo così si evitano ulteriori menefreghismi, e, degradi vari..!!! ” TELESE, UNA STORIA TERMALE, BUTTATA NEL CESSO ” scusate la volgarià, sperando consentita in questo caso particolare.
    Cordiali saluti.-

  3. Albè.. quà non si tratta di riprendersi le Terme. Chi dovrebbe farlo poi? Chi di termalismo non ne capisce nulla? Mi sembra ridicolo e anacronistico. Non prendiamoci in giro, le professionalità non si improvvisano. Quà bisogna capire se è possibile ed economicamente sostenibile per l’Impresa Minieri mettere in sesto almeno per i mesi estivi anche quegli spazi oggi abbandonati , vedi Cerro, vedi Teatro, vedi Piscina Olimpionica . Io sinceramente non lo so se è possibile, bisognerebbe studiarci un pò .Di certo sono sicuro che un Parco come il nostro è dispendioso ed il termalismo italiano non sta godendo certo di buona salute. Il Parco aperto anche anche d’inverno? Magari !!!! Ma sarebbe sostenibile economicamente da chi lo gestisce ? Come fai a pagare i dipendenti se d’inverno non hai introiti adeguati? Piscina Olimpionica poi…. ma hai idea di quello che costa la sola manutenzione… forse andrebbe riconvertita in qualcosa di diverso…..e così via….Mi auguro da telesino che si riescano a trovare le ricette giuste per tutto e per tutti abbandonando per un istante eventuali odi e dissapori il più delle volte personali che altro non fanno che accecare l’equilibrio cognitivo sui problemi

  4. Hai pienamente ragione su quanto dici, ma un pokino di invenzione, creatività??. IL LAVORO PER I DIPENDENTI ESCE, ANCHE D’INVERNO (manutenzione, giardinaggio,ecc….). Come fammo in altri luoghi termali, d’inverno??? Inventano sempre qualcosa !! Quì invece nulla di tutto questo, solo disastri, kiudono, barricano, stop si riapre la prossima stagione. ED INTANTO TUTTO SI DEGRADA..

  5. A sentire parlare questo signor Vallone, resta come alternativa solo il suicidio. Ci faccia sapere quali sono questi grandi professionisti che oggi operano nelle terme di Telese e cosa si intende per professionalità.Sono anni che gli spazi e le manifestazioni nelle Terme sono sempre gli stessi, anzi ogni anno che passa mi sembra che le cose peggiorino. Mi fa ridere poi quando il signor Vallone dice che la piscina olimpionica non può essere aperta perchè la manutenzione costa troppo. Allora mi chiedo. perchè è stata costruita? di chi sono le responsabilità?,un po come il palazzetto dello sport?.

  6. Ho un’idea: forse sarebbe meglio riconvertire la piscina olimpionica in ricovero per anziani. Risulta più facile la manutenzione e anche gli introiti per l’impresa sarebbero di più non trova?. Pensi poi ai benefici che apporterebbe alla popolazione di Telese. Almeno ognuno di noi avrà così il futuro assicurato.

  7. Non dico aprirla tutto l’anno, ma almeno vigilare tutto l’anno perchè non venga vandalizzata! Basta un impianto di videosorveglianza da 3.000 euro e un po’ di luci accese!
    Se ogni esatte bisogna quasi ricostruire la piscina, visti i danni, lo sforzo economico è senz’altro superiore…

  8. Trovo estremamente strano che dall’8 giugno 2010 nessuno abbia più parlato della piscina olimpica di Telese Terme. Io non voglio discutere del “sesso degli angeli” come si è fatto in passato, vorrei solo che qualcuno mi spiegasse perché, visto che tutti sono solidali nel definire l’impianto non sostenibile, ebbene esso impianto è stato costruito. Non credo che a suo tempo nessuno si sia accorto dell’onerosità di mantenimento di una struttura simile. E comunque, una volta fatto il guaio, mi domando perché nessuno ha vigilato perché non si riducesse nella fatiscente stamberga che è adesso, nonostante si capisca chiaramente che il degrado non è dovuto all’uso (mi è sembrato tutto nuovo di trinca anche se malridotto). In quella struttura c’è stato, oltre tutto, un sistematico spogliamento di tutto quello che si poteva asportare, specie di carattere elettrico. Sfido io, chiunque ci può entrare e non è certo una transenna abbattuta o un cartello di divieto a spaventare gli onesti ladri, i giovinastri imbrattamuri e gli animali a scorrazzarvi. La piscina olimpica di Telese è un doppio spreco di denaro pubblico sottratto magari a settori più essenziali; doppio perché non solo non necessario e/o non sostenibile, ma anche perché non utilizzato e degradato a cloaca pubblica.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.