di Alessio Giani e Angelo De Luca Una politica dedita alla preservazione dell’ambiente è un’attività dotata della più alta virtù in una società: la lungimiranza. Uno “sguardo lungo” che sappia abbracciare non solo il presente ma anche e soprattutto le future generazioni, le quali si meritano un mondo in cui il rispetto per la natura sia qualcosa di condiviso, partecipato e soprattutto attuato giorno per giorno. Sono proprio questi i meriti di un iniziativa come “Operazione Lago Pulito”, giornata ecologica prevista per il prossimo 25 Aprile e portata avanti nel comune di Telese Terme dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Volontari Protezione Civile di Benevento, il Settore Ambiente dell’Amministrazione Provinciale.
Una giornata in compagnia, speriamo graziata dal tempo, da poter dedicare ad un luogo tanto importante per il territorio sannitico. Una splendida iniziativa che meriterebbe di essere replicata nel territorio comunale e non solo, in un ottica continuativa che veda le popolazioni continuamente e regolarmente impegnate in opere di conservazione dell’ambiente, nostra più preziosa risorsa. Se infatti tali iniziative resteranno isolate, o manterranno il semplice carattere di manifestazioni una tantum, esse potranno avere un qualche effetto sul fronte della sensibilizzazione, ma non avranno mai capacità di incidere nella salvaguardia della natura che ci sta a cuore. Non incisive come, purtroppo, si dimostrano molte delle scelte scellerate di cui, troppo spesso, ci si rende inconsapevoli complici. Cementificazioni selvagge, lottizzazioni scriteriate, opere tirate su e mai concluse, scheletri di ferro e cemento che deturpano le nostre campagne e non solo. Tutte cose, nostro malgrado, fatte alla luce del sole da soggetti che, magari, si fanno essi stessi promotori di iniziative appetibili.
A tutti questi atteggiamenti si deve porre definitivamente fine, in vista di un ambientalismo che si faccia sempre meno atteggiamento da “Spot”, buono per riempire programmi e manifesti, e invece diventi progressivamente cultura e vita quotidiana, atto civile e, soprattutto, normale routine. Solo cosi, tutti insieme (perché tutti siamo, che ci piaccia o no, coinvolti) potremo consegnare un mondo nuovo e sempre più compatibile con l’ambiente a coloro che ci succederanno. Il futuro, anche per la difesa del patrimonio naturale, comincia adesso.
Alessio Giani Presidente Naz.le Dav
Dott. Angelo De Luca Socio Onario Dav e Sannita di Adozione
_________________________________
La DAV ( Difesa Ambiente e Vita ) è un organizzazione non lucrativa che opera a tutela di ogni forma di vita. E’ iscritta alla sezione provinciale del registro regionale del Volontariato. Sede Nazionale Via Lotti,12 56025 PONTEDERA Tel.347/3079381
Sito: www.associazionedav.com