Comunicato della Provincia di Benevento
Si è svolta ieri sera a Telese Terme (Benevento) l’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Culturale Libero Teatro. Presenti varie personalità del mondo politico locale: l’Assessore Provinciale alla Cultura Carlo Falato, l’Assessore Provinciale all’Ambiente Gianluca Aceto, il Presidente di Futuridea Carmine Nardone, il neo Sindaco di Telese Pasquale Carofano, il Vicesindaco di San Salvatore Telesino Emilio Bove, il Consigliere Provinciale Gennaro Capasso, il responsabile dei servizi sociali di Telese (ambito b3) Alessio Ruggeri. A dare il benvenuto ai presenti il Presidente dell’Associazione Mariella De Libero e il professore Lupo Tomasiello, soddisfatti di questo nuovo traguardo dopo 5 anni di intensa attività. Tutti i presenti hanno riconosciuto l’impegno di Libero Teatro in campo culturale e sociale e hanno ribadito la loro disponibilità ad appoggiare e supportare il lavoro futuro. Nonostante le diverse appartenenze politiche, gli ospiti hanno condiviso gli obiettivi dell’Associazione: fare della cultura uno strumento di condivisione, attraverso un modus operandi improntato all’innovazione e alla valorizzazione delle persone diversamente abili attraverso l’arte cinematografica e teatrale, come è stato ribadito fortemente da Francesco Tomasiello, membro del direttivo. L’intervento del Presidente Nardone ha veicolato tante novità: l’intenzione di sperimentare nel territorio sannita e per la prima volta in Italia il cinema in 5d (che prevede l’interazione del pubblico attraverso sedie mobili ed effetti in sala). L’Artelesia Festival 2010, inoltre, godrà, grazie alla collaborazione di Nardone, della partecipazione di due registi australiani e l’evento verrà pubblicizzato anche dalla comunità italiana di origine beneventana presente in Australia. Come gli altri anni, anche questa edizione vedrà tra i vari premi, quello sponsorizzato da Futuridea. Il carattere internazionale della manifestazione è rappresentato anche dalla partnership – come ha dichiarato Marvin Tomasiello membro del direttivo – con l’Università Cattolica San Antonio di Mursia, che manderà alla kermesse una delegazione dei suoi studenti accompagnati dal prof. Fernando Martines Rivas L’Assessore Aceto ha sottolineato lo spirito di aggregazione dell’Associazione, che attraverso il superamento delle barriere dell’individualismo, ha attuato una politica di condivisione sociale sul territorio. Come ha affermato successivamente Capasso – che nel ruolo di sindaco ha collaborato attivamente all’ideazione del Festival – Libero Teatro negli anni ha superato ostacoli e difficoltà economiche grazie al suo capitale umano. Il neo sindaco Carofano, infine, ha dichiarato la completa disponibilità del Comune di Telese a supportare l’attività dell’Associazione, soprattutto nell’ambito sociale. Ricordiamo, infatti, che presso la nuova sede saranno effettuati, oltre a corsi di formazione teatrale e cinematografica e tirocini formativi nell’organizzazione dell’evento ArTelesia Festival 2010 (in corso lo stage con studenti dell’Università del Sannio), anche counselling psico-sociale, punti di ascolto e di informazione in diversi ambiti, attività di formazione a favore delle persone straniere e diversamente abili. Molti politici presenti hanno condiviso in questi anni la vita dell’associazione non solo nel loro ruolo politico, ma soprattutto umano, come l’Assessore Falato, che ha sempre contribuito in prima persona all’organizzazione della manifestazione cinematografica. Un sodalizio artistico unisce il vicesindaco Bove a Libero Teatro, essendo l’autore del libro “L’ultima Notte di Bedò”, da cui è stata tratta la fortunata pièce teatrale omonima. Ospiti della serata anche i ragazzi della casa famiglia di Telese, gestita della dott.ssa Maria Rosaria Vaia, uno dei punti di forza dell’Associazione, insieme ai membri e agli attori di Libero Teatro.
La sede, sita in via Scafa Parco Carmen, è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Per i contatti si può visitare il sito www.liberoteatro.com.
L’Associazione si avvarrà della collaborazione della Cooperativa Sociale “E’ più bello insieme”. La sede è disponibile anche per attività culturali (convegni, mostre artistiche, presentazione libri, seminari, stage).