Gennaro: «’E ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… Tu l’hê accuminciate a vede’ a poco â vota, po’ cchiù assaje, po’ cientomila, po’ nu melione… E nun hê capito niente cchiù… Guarda ccà. A te nun t’hanno fatto impressione pecché l’hê viste a ppoco â vota e nun hê avuto ‘o tiempo ‘e capi’ chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte ‘nzieme… A me, vedenno tutta ‘sta quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzìa… (Ora alla rinfusa fa scivolare i biglietti di banca sul tavolo sotto gli occhi della moglie) Tiene mente, Ama’ : io ‘e ttocco e nun me sbatte ‘o core… E ‘o core hadda sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire…»
Questa scena è un capolavoro senza tempo. E’ la Napoli affamata dell’immediato dopoguerra, ma può essere una qualunque città di qualunque epoca. I soldi: ‘o core hadda sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire. Anche qui, oggi. A molti ‘o core nun è sbattuto e nun sbatte. Sono soldi piovuti dal cielo… Perfino quelli della filiera termale che avrebbero potuto essere lo spunto da cui “far partire il rilancio”, si sono tramutati in uno schiaffo alla miseria, la ciliegina sulla torta dello scempio urbanistico già in atto. Soldi piovuti dal cielo. Pure a me, me pare nu scherzo, me pare na pazzìa I cittadini avrebbero dovuto cacciare a calci in culo (in senso figurato) sindaco e assessori, quello ai lavori pubblici primo fra tutti. E invece hanno riconfermato a sindaco quell’assessore. E l’hanno riconfermato a pieni voti. Ci ha dovuto pensare la Magistratura a portarlo via, perché l’elettorato invece lo voleva. E oggi lo rimpiange: se si candidasse oggi, quello stesso sindaco avrebbe una maggioranza “bulgara”, un plebiscito. La preoccupazione diffusa, a quanto vedo, non è la moralizzazione, non è l’onestà, non è nemmeno tornare semplicemente coi piedi per terra. La preoccupazione diffusa è “far ripartire l’economia”. Perché i soldi alimentano il bisgono di soldi. E invece ‘o core hadda sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire! «S’ha da aspetta’, Ama’. Ha da passa’ ‘a nuttata.» Con questa frase carica di speranza si chiude Napoli Milionaria. Una speranza mal riposta, quella di Eduardo. Napoli, dopo del dramma della guerra, invece di rinascere ha conosciuto un ulteriore dramma, quello che ne ha deturpato definitivamente il volto e l’identità: la speculazione edilizia. I soldi, quelli che non avevano fatto sbattere ‘o core, nella maggior parte dei casi furono investiti nel mattone, con conseguente devastazione del tessuto sociale e ambientale della città. E i figli di quei nuovi ricchi, io li ho visti sfracellarsi nelle macchine costose, li ho visti finire nella lotta armata contro i propri padri, li ho visti rotolarsi per terra per una dose, li ho visti rubare e scannarsi fra di loro. I nuovi ricchi. Intanto, come ci ricorda Aldo Maturo, non mosse un dito gran parte della “società civile napoletana, quell’ambiente borghese fatto di professionisti, imprenditori, giornalisti e magistrati rimasto silente, e quindi complice, degli errori inanellati dalla classe politica.” Chi si è mosso -aggiungo io- è rimasto isolato o è finito ucciso dalla camorra. Oppure si è mosso per andarsene via. Primo fra tutti, il grande Eduardo. S’ha da aspetta’, Ama’. Ha da passa’ ‘a nuttata. Intanto, nel buio di questa lunga notte telesina vedo genitori che ai propri figli non sanno dare altro che oggetti costosi, vedo troppi bambini che se ne vanno in giro con telefonini da 300 euro (che per me è molto, è troppo! non so per voi), vedo ragazzine che sembrano escort in erba, con indosso abitini che costano più di quanto io non spenda per cambiarmi l’auto vecchia. Anche qui la nottata non passerà più, inutile farsi illusioni… E i migliori, appena potranno, se ne andranno via. Molto lontano da qui, me lo auguro per loro.