Ufficio Stampa della Provincia
Si riunirà nei prossimi giorni un Tavolo tecnico per la realizzazione dell’edificio scolastico omnicomprensivo in Telese Terme previsto dal protocollo sottoscritto lo scorso 12 novembre, presso la Rocca dei Rettori, dall’assessore regionale all’istruzione Corrado Gabriele e dal presidente della Provincia Aniello Cimitile.
Del Tavolo fanno parte i tecnici dei Comuni di Telese Terme e San Salvatore Telesino, quelli della Provincia e gli assessori provinciali alle politiche formative, Annachiara Palmieri, e all’ambiente, Gianluca Aceto.
L’organismo dovrà valutare la possibilità che il nuovo edificio scolastico sorga in un’area di confine tra Telese Terme e San Salvatore Telesino, ma a poche centinaia di metri dal centro della prima cittadina.
In tal senso si sono, infatti, espresse nei giorni scorsi le Autorità comunali di San Salvatore Telesino che hanno offerto la propria disponibilità a destinare ad uso scolastico un terreno situato proprio al confine con Telese Terme.
Il Tavolo tecnico, convocato dalla Provincia, sarà destinato a verificare la compatibilità tecnica della dichiarazione di disponibilità del Comune di San Salvatore Telesino con l’obiettivo del protocollo di realizzare un edificio scolastico omnicomprensivo secondo i principi di qualità in materia di architettura educativa, misurati con i più recenti “principles” elaborati a Parigi dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con il programma CELE/OECD. L’edificio, secondo il protocollo siglato a novembre per una “Scuola di qualità” e ratificato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, è parte di un complesso di altri interventi per migliorare la offerta formativa delle Scuole Superiori sul territorio sannita per un valore complessivo di 18 milioni di Euro.
L’assessore provinciale Palmieri, che ha già effettuato un primo sopralluogo nell’area che dovrebbe ospitare la costruzione, ha voluto, da subito, dare atto e ringraziare per la disponibilità e lo spirito di costruttiva collaborazione istituzionale le Autorità comunali di San Salvatore Telesino nella convinzione che la concertazione istituzionale porterà al conseguimento dell’obiettivo prefissato.
Invito cortesemente il webmaster a fornire la traduzione degli interventi in lingua straniera, al fine di consentire a tutti di poter intervenire in pieno spirito democratico.
Grazie.
Caro Frittelli.
Ieri ho inserito questo commento nel mio Ebraico stentato, con la certezza matematica che si sarebbe fatto avanti qualcuno a chiederne la traduzione.
Ma come mai ci si ricorda di richiedere la traduzione solo adesso che ho scritto io e non l’ha richiesta nessuno quando il signor Pasquale Franco ha inserito dei commenti offensivi in Yiddish?
Ci sarebbe da fare uno studio antropologico su certi comportamenti, ma non è questa la sede adatta.
Volete la traduzione? Eccovela:
“In un primo momento si era parlato di quindici milioni di euro. Dopo un paio di giorni, il ribasso a dieci milioni. Ora che le elezioni sono vicine, i milioni sono diventati 18. Ho l’impressione che questa storia sia solo una favoletta per bambini. Il tempo dirà se mi sbaglio.
Spero di sbagliarmi.”
Adesso abbiamo tutti il diritto di esigere la traduzione delle frasi scritte in Yiddish da Pasquale Franco. E le sue scuse verso i lettori.